E’ morto Nedo Fiano, testimone indimenticabile della tragedia dell’Olocausto
Zita Dazzi – Repubblica 19 Dicembre 2020
L’immagine che gli era rimasta stampata negli occhi e che raccontava sempre era quella di sua madre sulla rampa d’arrivo dei treni per Auschwitz, l’ultima volta che si abbracciarono, prima che lei venisse avviata alla camera a gas. Nedo Fiano è morto questa sera a Milano, nella casa di riposo dove era ricoverato da molti anni, assieme alla moglie Rina Lattes. Suo figlio Lele, deputato Pd, pochi giorni fa aveva scritto su Facebook che l’ultima ora era vicina: “Aspetto notizie, sto sempre col telefono in mano, papà è molto debole, forse è stanco di resistere a 95 anni, forse ha concluso il suo ciclo”. Alle 20 di sabato, il giorno sacro per gli ebrei, quando ormai la vita di Nedo era volata via, Lele Fiano ha scritto un altro post: “Papà ci ha lasciati. Ci rimarranno per sempre le sue parole e il suo insegnamento, il suo ottimismo e la sua voglia di vivere. Non avrò mai io la forza che ebbe lui e che lo fece risalire dall’abisso, ma da lui ho imparato che per le battaglie di vita e contro ogni odio bisogna combattere sempre. Questo ci ha insegnato la memoria che lui ha contribuito a diffondere. Sia lieve a papà la terra che lo accoglie e sempre su di noi la sua mano ci protegga”.
Parole commoventi come tutte quelle che Lele Fiano ha dedicato ai suoi genitori, raccontando gli incontri che avvenivano nella casa di riposo.
Nedo era nato nel 1925 a Firenze e come tanti bambini ebrei alla promulgazione delle leggi razziali, nel ’33, dovette abbandonare la scuola, appena tredicenne, come Liliana Segre, di cui è stato grande amico. Venne poi arrestato con 11 membri della sua famiglia nel ’44 e tutti assieme furono deportati ad Auschwitz, con un terribile viaggio nei vagoni blindati, che Nedo ha raccontato per molti anni a generazioni di ragazzi ed adulti. Sul braccio aveva ancora stampigliato il numero di matricola A5405 e lui fu l’unico della famiglia a fare ritorno, dopo la liberazione l’11 aprile del ’45.
Nedo, che dopo la liberazione si era trasferito a Milano, nella sua vita ha lavorato per l’industria, ma ha dedicato la sua vita a testimoniare la storia dello sterminio degli ebrei durante il nazismo. Ha scritto anche un libro sulla sua storia, ” Il coraggio di Vivere”, e per molti anni ha collaborato con il Centro di documentazione ebraica di Milano raccontando l’Olocausto. E’ stato uno dei primi testimoni della Shoah a vivere la sua esperienza tragica come uno strumento pedagogico per le nuove generazioni.
In una sua testimonianza apparsa sul portale della comunità ebraica milanese Il Mosaico si legge: “Porto con me – da sempre – l’odore, il buio, l’orrore e la ferita di quel tempo lontano. Lotto ancora e recito la parte di un uomo comune, come tanti altri. Ma sento spesso un inferno dentro, anche se cerco di apparire sereno e felice. Amo la mia famiglia sopra ogni altra cosa. In vista ormai della settecentesima conferenza nelle scuole, mi sento ancora là, nel luogo del lutto. Ho una ricca e vivace vita interiore da cui attinguo il mio essere di ogni giorno. Penso, leggo e scrivo, ma sono sempre là, tra i fili spinati e lì resterò fino alla fine della mia vita. Ogni giorno apro gli occhi su un mondo difficile e spesso ostile, ma anche pieno di stimoli e tentazioni. Mi rimbocco le maniche, accetto la sfida e mi batto. Ho tre figli molto più bravi di me, che portano il seme di Birkenau che ho loro trasmesso”.
La senatrice a vita Liliana Segre, commenta la notizia della scomparsa di Fiano, piena di commozione: “C’era tra Nedo e la mia famiglia un legame speciale, più forte delle parentele di sangue. Non potremo mai dimenticarlo. Un grande abbraccio a Lele, Andrea, Enzo e a tutti i familiari”
Fra le molte espressioni di cordoglio che arrivano in queste ore, c’è quella del sindaco di Milano Beppe Sala: “La testimonianza di ciò che ha vissuto durante la deportazione resterà per sempre un grande insegnamento per tutti noi. Un abbraccio ad Emanuele e a tutta la famiglia Fianco”. Roberto Cenati, presidente dell’Anpi provinciale di Milano, fa le condoglianze alla famiglia e alla comunità ebraica milanese e all’Unione delle comunità ebraiche italiane: “E’ un giorno triste per Milano, Nedo Fiano è stato un testimone infaticabile delle nefandezze del nazifascismo, lo ricorderemo sempre con gratidudine, stima e riconoscenza”.
Nel corso di un secolo il rapporto tra il socialismo italiano e il mondo ebraico è stato molto intenso. I grandi momenti dell’esperienza ebraica dell’età contemporanea hanno costituito materia di riflessione e di analisi della stampa socialista. L’affaire Dreyfus e la nascita dell’antisemitismo politico in Europa, le origini del sionismo e le vicende dello Stato d’Israele, la politica razziale fascista e la shoah, la partecipazione degli ebrei ai movimenti rivoluzionari e l’antisemitismo nell’Unione Sovietica hanno costituito problematiche di grande rilievo per la cultura e la politica del socialismo italiano.
I saggi di M. Gabriella D’Amore, Filomena Del Regno, Luca La Rovere, Alessandra Tarquini, Mario Toscano ricostruiscono le cronache, le immagini, le interpretazioni fornite su questi temi dai principali organi della stampa socialista italiana dalla fine dell’Ottocento agli anni sessanta. Sullo sfondo delle vicende politiche, si delinea il rapporto tra due culture e due identità, emerge il ruolo svolto dal socialismo nella costruzione dell’immagine degli ebrei nella società italiana, si chiarisce il contributo offerto per rendere l’esperienza storica dell’ebraismo contemporaneo una componente essenziale di una società democratica.
L’Introduzione: I confini dell’identitàdi Mario Toscano definisce i criteri della ricerca che, sia pure limitatamente al caso italiano, si poneva l’obiettivo di collegare l’esperienza storica del socialismo con quella dell’ebraismo in età contemporanea, per cogliere le interazioni verificatesi tra i due “mondi” di fronte a complesse vicende politiche, ideologiche, culturali, economiche e sociali e nel quadro dei processi di integrazione degli ebrei nello Stato nazionale.
L’indagine della stampa è
incentrata sullo studio dell’“Avanti”, integrato dall’analisi di “CriticaSociale”, per la funzione storica svolta nel rappresentare la “cultura”
del socialismo riformista in Italia e di “Mondo Operaio”, per il ruolo
culturale e politico dispiegato nel secondo dopoguerra.
L’indagine mostra il tentativo di sfuggire agli stereotipi e alle descrizioni generiche e impressionistiche per proporre alcuni dati concreti di riflessione. I temi della ricostruzione del contributo dei singoli ebrei alla storia del socialismo in Italia e quello delle presunte o eventuali affinità ideologiche tra ebraismo e socialismo, spesso legati al peso di suggestioni provenienti dall’attualità politica, appaiono intrisi di ambiguità, che devono essere pazientemente dissipate, per evitare il rischio di accedere a interpretazioni storicamente generiche o fuorvianti.
Il
saggio di Filomena Del Regno, intitolato L’antisemitismo e il
sionismo nelle cronache e nelle analisi dell’”Avanti” (1897-1920),
copre un lungo periodo in cui vengono riportati i fatti e i movimenti accaduti
in Europa, in particolare in Francia con l’affaire Dreyfus e nell’Impero Russo.
Oltre
alla cronaca, l’”Avanti” dedicò grande attenzione alla denuncia e all’analisi
dell’antisemitismo, considerato uno strumento nelle mani delle forze
reazionarie oltre che in Francia, in Austria, Ungheria, Romania e nella Russia
zarista. Ugualmente meritevole di considerazione è lo spazio dedicato alle
vicende del proletariato e del movimento operaio ebraico dell’Europa orientale.
L’ebreo
per i socialisti italiani è l’ebreo capitalista, emancipato e borghese, ma
anche l’ebreo rivoluzionario, il proletario appartenente ad una massa
sfruttata. Il significato del movimento antisemita appare ambivalente. In
occidente è strumento di lotta per motivi economici, e questa è la spiegazione
che l’”Avanti” tentò di fornire, mentre in oriente l’antisemitismo assumeva
caratteri medievali di barbara caccia all’untore, al vampiro.
Il
quotidiano non si occupava dell’ebraismo italiano, sia per l’esiguità numerica
sia per l’integrazione raggiunta dagli ebrei. Il progetto sionista suscitava
diffidenza e critica: il fenomeno nazionalista ebraico mal si conciliava con
l’ideale socialista internazionalista. Grazie al contributo di alcuni
intellettuali ebrei queste diffidenze verranno chiarite.
L’affaire
Dreyfus, con tutte le sue implicazioni politiche e mediatiche, venne ampiamente
trattato per diversi anni dall’”Avanti”. Il J’accuse di Emile Zola fu secondo
Claudio Treves un atto rivoluzionario da parte di un bravo borghese teso
all’affermazione della verità e della giustizia contro l’alleanza
clerico-militarista. In un articolo apparso nell’agosto del 1899 dal titolo Socialisti
e antisemiti si affermava che l’antisemitismo non era un’idea ma il
brigantaggio, e gli antisemiti non erano un partito, ma una banda di malfattori
e concludeva dicendo che il socialismo avrebbe salvato in Francia la civiltà
contro la barbarie gesuitico-antisemita per istaurare la democrazia egualitaria
della gente del lavoro. E la borghesia sana e intelligente guardava al
proletariato socialista come al salvatore.
Nello
stesso periodo altri drammatici fatti di antisemitismo venivano ampiamente
documentati dall’”Avanti”, come il caso del sindaco antisemita di Vienna Lueger
che nel 1897, appena eletto, si recò in Vaticano, o come la situazione in
Algeria. Sul massacro di Kishinev, come pure sui successivi pogrom di Gomel,
Odessa, Kiev, Bielostock, il quotidiano socialista assunse una posizione netta
di denuncia della ferocia antiebraica nella Russia zarista, con la funzione
politica ben definita di deviare lo scontento e la ribellione popolare verso
l’ebreo. Il propagarsi della Rivoluzione vedeva secondo l’”Avanti” gli ebrei in
prima fila, grazie anche all’attività del Bund.
In
occasione dell’appello contro lo zarismo lanciato nel 1906 da Bureau
Socialiste International Riccardo Momigliano commentava le vicende russe e
spiegava che l’essenza dell’ebraismo era il messianesimo, la tendenza
incoercibile all’idealismo; egli sosteneva che accanto agli scaltri ebrei che
traevano profitto ovunque, c’erano gli ebrei spiritualmente affini ai grandi
idealisti e spettava proprio a loro impedire che alcuni correligionari
commettessero l’infamia di sostenere finanziariamente lo zarismo.
Anche
i disordini antisemiti in Romania furono oggetto in quegli anni di attente
corrispondenze ed analisi dell’”Avanti”. Qui il conflitto era sia economico tra
i contadini ed il capitalismo agrario accentratore e sfruttatore dei proprietari
ebrei, sia lotta di religione.
Particolarmente
pesante era l’antisemitismo in Polonia, dove gli ebrei erano il 40% della
popolazione. Iniziata la guerra nel 1914 i polacchi accusavano gli ebrei di
essere filoaustriaci e gli antisemiti ricorrevano a leggende medievali. La
questione ebraica era vista per la prima volta come un problema di una
nazionalità oppressa sotto il regime russo e ugualmente perseguitata sotto il
regime tedesco, allo stesso modo del popolo polacco. Questo principio era
sostenuto da Raffaele Ottolenghi, che affermava che dalla guerra doveva
emergere il principio di cooperazione politica ed economica in ogni Stato tra
le varie nazionalità, pur conservando la propria identità spirituale. A favore
dell’assimilazione ebraica si era invece espresso Arturo Labriola, in netto
contrasto con Ottolenghi.
Il
3 novembre 2016 l’”Avanti” pubblicò un intervento di Massimo Gorki in difesa di
tutte le nazionalità presenti in Russia, che avrebbero dovuto unire le proprie
forze contro un nemico molto astuto che additava l’ebreo come responsabile di
tutte le sciagure del popolo russo.
Nel
giugno del 1917 l’”Avanti” annunciava che la rivoluzione aveva abrogato la legislazione
eccezionale e aveva restituito a 6 milioni di ebrei il diritto di cittadinanza
e l’uguaglianza davanti alla legge e alla società. Nell’articolo gli ebrei
erano considerati una classe e la questione dell’autonomia della cultura si
risolveva applicando il principio della libertà: “autonomia della nazionalità
ebraica nei riguardi delle altre nazionalità ed autonomia del cittadino nei
riguardi della sua nazionalità”. Così la rivoluzione garantiva la libertà
nazionale e le libertà individuali.
L’ipotesi
sionista fu oggetto di intense discussioni tra i socialisti. Importante fu il contributo di alcuni intellettuali ebrei, come Felice Momigliano, che descriveva il sionismo come un fattore di rinnovamento dell’ebraismo e come un movimento del proletariato ebraico oppresso. Momigliano non credeva che il sionismo fosse un rimedio all’antisemitismo e distingueva l’antisemitismo orientale da quello occidentale, che aveva radici economiche.
Col
passare degli anni l’inconciliabilità tra l’ideale socialista e il sionismo
appariva sempre più netta. Angelo Treves analizzava la questione ebraica nella
sua complessità, che la guerra aveva acuito. Non si trattava di dare
un’esistenza politica a una delle tante entità geografiche, il popolo ebraico
non era un’entità etnica, non aveva comunanza di origine, di lingua e tantomeno
di aspirazioni. Nel 1917, in seguito della dichiarazione Balfour, l”Avanti”
espresse un giudizio di totale dissenso dei socialisti italiani verso la
soluzione sionista della “questione ebraica”. Per Treves la missione del popolo
ebraico era ormai conclusa; aveva insegnato il monoteismo e attraverso il
cristianesimo aveva diffuso la filosofia della libertà e dell’uguaglianza; dopo
la dispersione era stato il protagonista della protesta contro le ingiustizie
sociali e del progresso. La storia dei popoli andava avanti, “il regno
d’Israele è morto: non si resuscitano i morti!”
All’inizio
del 1920 lo scontro tra i sionisti italiani e l’”Avanti”, critico verso la
presenza di elementi borghesi tra le file sioniste, portò alla precisazione da
parte di Dante Lattes sul ruolo del movimento sionista alla soluzione del
problema ebraico senza prendere posizioni politiche.
L’analisi
di Luca La Rovere nel saggio Fascismo, “Questione ebraica” e
antisemitismo nella stampa socialista, un’analisi di lungo periodo: 1922-1967.
affronta un arco temporale ricco di grandi avvenimenti storici e politici.
L’avvento
del fascismo ridusse l’”Avanti” ad operare in condizioni sempre più difficili, con
la denuncia tenace della violenza antiproletaria e della legislazione
liberticida.
La
questione ebraica veniva affrontata quasi esclusivamente con lo sguardo rivolto
alla situazione degli ebrei nell’Europa orientale, dove il socialismo era visto
come l’unica speranza di redenzione ed emancipazione del proletariato ebraico
mentre il sionismo era considerato come una perniciosa forma di nazionalismo,
incompatibile con l’internazionalismo proletario.
Nel
1923 il leader socialista riformista Claudio Treves sul periodico “La
Giustizia” indicava l’antiebraismo fascista come disegno di esclusione
sistematica dalla vita nazionale. Nel 1928 “La Libertà” scriveva che il
fascismo stava regalando “quell’altra schifosa piaga di cui finora era gloria
l’Italia essere stata immune: l’antisemitismo”.
Nel
1931 Filippo Turati, denunciando l’accordo tra lo Stato fascista e la Chiesa,
accese una dura polemica con il rabbino Angelo Sacerdoti, che sosteneva la
piena soddisfazione dell’ebraismo italiano per la recente legislazione sui
culti ammessi. Come Treves, anche Turati collegava la restrizione
dell’autonomia ebraica alla logica totalitaria del regime e invitava gli ebrei
ad unirsi ai socialisti contro il fascismo e le forze della reazione a difesa
dei valori della libertà.
La
posizione dei socialisti riformisti sull’antisemitismo non era condivisa dalla
frazione massimalista, che continuava a interpretarlo come strumento ideologico
utilizzato dalla borghesia per creare conflitti artificiali, sottovalutando
antisemitismo fascista.
Nel 1934 l’arresto di alcuni appartenenti al movimento “Giustizia e Libertà”, molti dei quali di origine ebraica, fornì il pretesto alla stampa fascista per lanciare una campagna di stampa contro gli ebrei, assimilati all’antifascismo e quindi all’antinazione.
L’”Avanti”
massimalista si chiese se l’iniziativa era un segnale che Mussolini intendeva
seguire la strada di Hitler ma in realtà l’antisemitismo improvvisamente
agitato dal duce era un “volgarissimo ricatto” contro certa alta banca
israelita per ottenere prestiti di cui aveva bisogno.
La
posizione massimalista non mutò neppure in occasione della promulgazione delle
leggi razziali del 1938; secondo l”Avanti” Mussolini intendeva sfruttare la
campagna contro gli ebrei per proclamarsi nemico del capitale e amico del
popolo. La persecuzione non meritava attenzione secondo i massimalisti, che
consideravano gli ebrei italiano capitalisti e fascisti della prima ora. L’”L’Avanti”
scriveva: “Noi pensiamo che l’antisemitismo non aumenterebbe né diminuirebbe i
torti del fascismo, per il fatto di estendere ad altri 40 mila italiani (ebrei)
le persecuzioni di cui sono vittime 35 milioni di proletari”. L’antisemitismo,
estraneo alla popolazione, era considerato un affare interno alla borghesia
italiana.
Diversa
la posizione riformista, anche grazie alla collaborazione di Guido Lodovico
Luzzatto con l’organo del partito socialista unificato, pubblicato prima a
Zurigo, poi a Parigi con il titolo de “Il Nuovo Avanti”. Il giovane esule
antifascista seppe comprendere, a pochi mesi dall’ascesa al potere di Hitler, la
distinzione tra l’antisemitismo ideologico del nazismo e quello fascista. Il
nazismo con la persecuzione razziale escludeva per principio dallo Stato quasi
due milioni di cittadini sulla base di un odio dichiarato e inconciliabile.
Gli
eventi del 1938 portarono Luzzatto a collegare la svolta antisemita in Italia e
la campagna razziale avviata dal regime con la guerra in Etiopia, e a rimarcare
il cinismo di Mussolini nel tradire i molti ebrei che avevano aderito al
fascismo e nel cacciare gli ebrei stranieri che aveva accolto, in spregio a
tutti i principi del diritto internazionale. Colpiva la passiva accettazione da
parte del paese della svolta antiebraica, in particolare da parte delle sue élite
culturali, senza che si levasse alcuna protesta di professori e accademici.
Luzzatto commentò: “maturata non è un’antipatia italiana per gli ebrei, ma lo sprofondamento
più in basso, delle coscienze nell’avvilimento, nell’abbiezione”.
In
più occasioni il giornale espresse la propria solidarietà nei confronti dei
perseguitati, dichiarando offensiva per la coscienza d’ogni uomo civile la
persecuzione senza una sola giustificazione contro gente per nulla colpevole,
se non di essere nata per caso da genitori ebrei.
“Il
Nuovo Avanti” definì “leggi del disonore” i provvedimenti che avevano
introdotto il razzismo nella legislazione dello Stato, sanzionando di fatto la
rottura del principio di eguaglianza dei cittadini. I socialisti presero l’impegno
solenne, in quanto rappresentanti “dell’Italia di domani” di abbattere il
vergognoso edificio legislativo voluto dal regime. Luzzatto seguì con
partecipazione umana e profondità analitica l’inasprirsi della persecuzione, notando
l’assenza di odio contro gli ebrei ma anche l’assoluta mancanza di indignazione
per l’ingiustizia, che sarebbe diventata opportunismo e indifferenza, anche se
il regime richiedeva l’attiva collaborazione dei cittadini nell’applicazione
dei provvedimenti antisemiti.
Le
pubblicazioni di entrambi i periodici socialisti si interruppero nel 1940 e
solo dopo l’8 settembre ’43 le edizioni clandestine dell’”Avanti” diedero
notizia delle deportazioni in atto, pur in qualche articolo, con la persistenza
dello stereotipo dell’”ebreo ricco” e di vecchi pregiudizi.
Con la Liberazione e la ripresa dell’attività politica l’”Avanti” ritornò come organo ufficiale del Psiup. Il primo articolo dedicato agli ebrei prendeva atto della abolizione della inumana legislazione antiebraica e richiedeva alla nuova Italia la rapida reintegrazione degli ebrei nella società, a partire dagli impieghi statali.
Il
tema del coinvolgimento degli italiani nella deportazione venne riportato solo
a guerra finita, con una differenza di giudizio sulle efferatezze compiute dai
nazisti e le responsabilità dei fascisti, mancando un collegamento tra la
deportazione e l’eliminazione fisica di massa ai provvedimenti legislativi del
1938 e alla passività degli italiani.
Fu
Pietro Nenni nel 1947 a denunciare la tendenza all’oblio che si registrava
intorno la “più colossale delitto della storia umana” che aveva visto come
vittime i milioni di sovietici, i milioni di ebrei e di ebree e le centinaia di
migliaia di militanti antifascisti, e a chiedere che venisse attuata pienamente
l’epurazione in Germania ed il rinnovamento del paese, che le forze di
occupazione tendevano a limitare per paura del bolscevismo.
Ancora
non si affrontava la connessione tra la fase della “persecuzione dei diritti” a
quella della “persecuzione delle vite” ma venivano messi in luce il trauma
patito con l’espulsione dalla società italiana nel 1938 e la grande difficoltà
per gli ebrei di trovare ascolto nel clima postbellico.
L’alleanza
degli ebrei italiani con l’antifascismo fu suggellata dall’episodio dell’assalto
da parte dei neofascisti il 14 aprile 1948 e l’”Avanti” dichiarò che il Fronte
popolare avrebbe difeso le minoranze religiose e in modo speciale le eroiche
comunità ebraiche, che tanto sangue avevano versato per l’Italia e la libertà.
Nel
corso degli anni cinquanta il rapporto tra sinistra antifascista e ebraismo si
andò consolidando, con un’opera di vigilanza contro ogni reviviscenza di
antisemitismo.
Significativa
è la negazione assiomatica della presenza di antisionismo nell’Unione Sovietica
e nei paesi dell’Europa Orientale, particolarmente evidente nelle cronache del
processo Slanski e di quello dei medici nell’Urss del 1953, accompagnata dalla
fideistica e acritica ripresa della denuncia dei complotti titoisti e sionisti.
Nel
corso degli anni cinquanta e sessanta l’”Avanti” portò avanti una puntuale
informazione sulla formazione della memoria dello sterminio, stimolando la
comprensione delle ragioni di quella catastrofe e a tramandarne la memoria alle
nuove generazioni. A questa azione contribuirono in maniera significativa
alcuni intellettuali e uomini politici socialisti. E’ del 1956 la prima Mostra
sulla deportazione, organizzata a Torino con il contributo di Primo Levi. Tuttavia
a questa azione corrispose una forte reticenza nel riconoscere che
l’antisemitismo sopravviveva e, anzi era coltivato a fini politici anche nei
paesi del socialismo reale.
All’inizio
del 1960 l’”Avanti” riportò con preoccupazione la notizia della profanazione di
sinagoghe e latri luoghi simbolici avvenuti a Londra, Parigi, Vienna e diverse
città tedesche. Anche in Italia apparvero simboli ed episodi neonazisti in più
di venti città ad opera della componente giovanile dell’MSI. L’allarme generato
dal riapparire della svastica a soli 15 anni dalla fine della guerra portò l’”Avanti”
a dedicare un’intera pagina allo sterminio degli ebrei europei, dedicata
soprattutto all’educazione dei giovani. Mario Berti dalle pagine di “Critica
Sociale” bollava come “cretinismo” l’antisemitismo degli sparuti gruppi di
giovani, che totalmente ignari di quanto avvenuto in Europa solo pochi anni
prima, erano manovrati da forze reazionarie.
I fatti di Genova del luglio 1960 rappresentarono il culmine della mobilitazione antifascista contro l’MSI. Il Parlamento, grazie all’impegno dei socialisti, tra cui l’ex deportato Piero Caleffi, ratificò la Convenzione per la prevenzione e repressione del genocidio.
Con
l’avvio nel gennaio del 1961 del processo a Eichmann si riaccese la battaglia
per l’affermazione del carattere antifascista della democrazia italiana e
l’”Avanti”, in parallelo, lanciò un’inchiesta a puntate dal titolo “I nazisti
sono tra noi”, che riportava le infiltrazioni e le connessioni tra ex nazisti e
neofascisti in Italia e in Europa.
Il tema dell’antisemitismo sovietico venne sollevato in termini nuovi da Piero Caleffi in un articolo che riassumeva le vicende della nascita dello Stato ebraico e la posizione dell’Unione Sovietica, sia verso Israele sia verso i cittadini ebrei della Federazione. Si coglieva il mutamento intervenuto da parte dei socialisti, ora più autonomi rispetto ai comunisti, nell’affrontare criticamente la questione dell’antisemitismo sovietico.
Dopo qualche anno si sarebbe verificata, con la guerra dei sei giorni, la rottura tra la sinistra comunista e Israele. Questo tema è ampiamente trattato nel saggio di Alessandra Tarquini dal titolo “Il Partito Socialista fra Guerra fredda e Questione ebraica: sionismo, antisemitismo e conflitto arabo-israeliano nella stampa socialista, dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni sessanta”.
Il
PSI aveva accolto con entusiasmo la nascita dello Stato di Israele e si era
schierato decisamente a favore degli ebrei nella guerra del 1948, criticando
apertamente la politica inglese, volta a tutelare i propri interessi economici
e militari nella regione. La stampa socialista accusava gli inglesi di essere
artefici di una politica colonialista e imperialista, augurandosi che il
proletariato ebraico potesse allearsi con quello arabo per dar vita a una
nazione socialista libera dal colonialismo e dal feudalesimo dei grandi
proprietari terrieri. Il PSI chiese al governo di riconoscere immediatamente lo
Stato ebraico e esprimere una posizione ufficiale di sostegno.
A
questa posizione aveva contribuito Gustavo Sacerdote, spiegando le origini
culturali del movimento sionista fondato da Herzl ed il legame tra socialismo e
sionismo, nati dalla medesima matrice filosofica della sinistra hegeliana. Per
la maggior parte degli intellettuali del PSI gli ebrei avrebbero portato il
progresso e la democrazia in Medio Oriente e Sacerdote citò i kibbuz come
modello di società alternativa al capitalismo.
La
posizione del PSI verso Israele mutò a partire dal 1951, in particolare con una
dura campagna contro Ben Gurion e con il dissenso sul ruolo di Israele nella
guerra di Suez del 1956. Su “Mondo Operaio” il sionismo veniva considerato da
un anonimo inviato come “un ibrido di razzismo e religione” e si sollecitava il
popolo di Israele ad imporre al proprio governo una nuova politica fatta di
buone relazioni con gli arabi.
Da
allora i giudizi sugli israeliani divennero sempre più critici. Nel 1953 veniva
pubblicato un articolo che accusava il sionismo di essere diventato uno
strumento dell’imperialismo.
Nella
diffusione della memoria della Shoah nell’”Avanti” mancò una riflessione sulle
ragioni dell’antisemitismo nazista. Un esempio di questa tendenza fu la
recensione pubblicata nel 1954 dal giornale socialista al Diario di Anna Frank,
in cui non fu citato il fatto che era una giovane ebrea.
Il
processo Slansky vide in quegli anni l’”Avanti” schierarsi con il suo
corrispondente Carlo Bonetti per la tesi del complotto sionista e quindi per la
colpevolezza degli imputati. Bonetti spiegava la distinzione fra antisionismo e
antisemitismo, sostenendo che il sionismo era un movimento di classe, nemico
della classe operaia, che faceva di Israele un paese pericoloso per il futuro del
socialismo. Anche il processo e la condanna dei medici ebrei furono riportati
dall’ “Avanti”, rigidamente in una posizione filosovietica, come la giusta
conclusione di un tentativo di complotto imperialista.
In
questo quadro appare chiaro come l’”Avanti” nel 1956 si schierò a favore di
Nasser, che nazionalizzò il canale in risposta al rifiuto della Banca mondiale
di finanziare la costruzione della diga di Assuan.
Nel 1959 la rivista “Il Ponte”, fondata da Piero Calamandrei,
dedicò un numero speciale al decennale della nascita dello Stato di Israele. I giudizi dei socialisti all’iniziativa furono discordi tra “Critica Sociale”, che accolse con entusiasmo l’iniziativa, e l”Avanti”, che colse l’occasione per criticare Israele e la sua classe dirigente.
La
posizione dei socialisti mutò a partire dagli anni sessanta, con maggior
attenzione all’antisemitismo in Unione Sovietica e con la riflessione proposta
su Israele e sul mondo ebraico dopo il processo ad Adolf Eichmann. Alla metà
degli anni sessanta ormai il PSI si schierava in favore della società
israeliana e in difesa dello Stato ebraico, come si vide chiaramente in
occasione della guerra dei sei giorni, in aperto contrasto con la posizione del
PCI.
Dopo
la guerra del giugno 1967, la stampa socialista cambiò ancora una volta la
propria posizione, con riflessioni sul conflitto e sulla politica estera
israeliana ed in particolare sulla questione palestinese
Gli
anni successivi videro un cambiamento del clima politico generale e,
soprattutto, della linea di politica interna e internazionale del PSI. In
particolare, negli anni della segreteria di Bettino Craxi il partito si impegnò
a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese. All’interno
del partito si svilupparono due orientamenti divergenti che la stampa
socialista puntualmente registrò con alternarsi di articoli. La corrente
filoisraeliana aveva fra i suoi esponenti più autorevoli Aldo Garosci che il 15
maggio 1968, in occasione del ventennale della nascita di Israele, raccontò ai
lettori dell’”Avanti” la nota di angoscia con cui aveva assistito alle
celebrazioni di un paese che non aveva ancora ottenuto il diritto di esistere.
In quegli anni l’ebraismo fu definitivamente riconosciuto come una componente fondante dell’identità italiana e socialista. Nel marzo 1987, aprendo il Congresso del partito, Craxi citò l’opera di Carlo Rosselli
e Giorgio Spini, nel quadro di una rivalutazione del pensiero liberal-socialista, citò l’ebraismo del fondatore di “Giustizia e libertà” come un esempio del contributo fornito dagli ebrei alla causa della libertà e del socialismo nella storia italiana. Si trattava di un riconoscimento importante, che portava a conclusione un lungo e complesso processo di evoluzione del rapporto tra l’ebraismo e il socialismo italiano.
Nel complesso il rapporto tra ebraismo e socialismo nella storia dell’Italia contemporanea sembra pienamente in linea con la storia del PSI, segnata da contrasti interni, lacerazioni ideologiche. Gli ebrei guardarono con ottimismo e fiducia al socialismo, cui apportarono un contributo di vitalità ed esperienze, accorgendosi però che veniva più facilmente accettato il singolo mentre più difficile era il riconoscimento come comunità.
Oggi risiede nel Vecchio Continente solo un ebreo su dieci, come nel XII secolo. Una ricerca fotografa il declino demografico di una delle più antiche comunità etnico-religiose
L’Institute for Jewish Policy Research (Jpr) di Londra ha pubblicato uno studio dedicato alla situazione demografica degli ebrei europei, curato dai professori Sergio Della Pergola, nato a Trieste durante l’occupazione tedesca (1942), e Daniel Staetsky.
Il report illustra la costante riduzione del numero di ebrei verificatasi a partire dal secondo dopoguerra in quasi tutti gli Stati europei, includendo nel novero i 27 Ue, i paesi dell’ex Unione sovietica (tre baltici esclusi) e tutti quelli che non rientrano in queste due categorie, come il Regno Unito.
La ricerca inizia sottolineando che, poiché fenomeni come la crescita dell’estremismo di destra e di sinistra e la comparsa della minaccia islamista hanno portato alla diffusione di razzismo e xenofobia, è aumentata in parallelo anche la declinazione di questa ostilità popolare verso le minoranze che colpisce gli ebrei, l’antisemitismo. Osservazione che riecheggia le conclusioni di un approfondito studio sul tema pubblicato nel 2018 dall’Agenzia Ue per i diritti fondamentali.
Anche il futuro di questa longeva comunità europea dipende così dalla tenuta geopolitica dell’Ue e dalla resilienza che essa saprà opporre a estremismi e autoritarismi di sorta. Come sintetizzano le conclusioni, “gli ebrei d’Europa andranno dove andrà l’Europa”.
Gli ebrei, minoranza senza terra, hanno infatti sempre sostenuto storicamente la creazione di strutture multinazionali non esclusive e non vincolanti culturalmente. il genere di entità politico-amministrative dove più hanno potuto prosperare e integrarsi, grazie alla tolleranza de facto garantita dalle autorità. Coerentemente, anche oggi tendono a essere più europeisti dei loro connazionali, soprattutto oltrecortina. Se nei paesi dell’Europa occidentale soltanto una fascia compresa tra l’8% e il 21% si sente “molto attaccata all’Ue”, comunque superiore alle medie nazionali, in Europa centro-orientale – Ungheria e Polonia – questa adesione è invece vistosamente più marcata. Quasi la metà degli ebrei ungheresi e polacchi si definisce “molto attaccata all’Ue”, contro medie nazionali inferiori al 20%.
Si stima che oggi in Europa vivano circa 1,329,400 milioni di ebrei: 788,800 (il 59%) nei 27 paesi Ue, 210,400 (il 16%) in paesi ex sovietici (baltici esclusi) e 330,220 (25%) in paesi terzi – quasi tutti nel Regno Unito (90%).
Tra questi si contano circa 70 mila cittadini israeliani, distribuiti perlopiù tra Regno Unito (18 mila), Germania (10 mila), Francia (9 mila) e Paesi Bassi (6 mila).
Il calcolo è notevolmente influenzato dalla scelta tassonomica, in quanto ci sono vari modi di delimitare il concetto di “ebreo”. Le stime menzionate considerano solo il cosiddetto “nucleo della popolazione ebraica”, cioè le persone che si auto-identificano come ebrei per religione, etnia o cultura. Ma includendo per esempio i possibili beneficiari della Legge del ritorno – la norma che garantisce la cittadinanza israeliana a chiunque possa dimostrare di aver madre ebrea o di essersi convertito all’ebraismo, e non praticare alcun altro culto – il totale arriva a 2,820,800, più del doppio degli ebrei europei identificati tramite la concettualizzazione più riduttiva.
Un divario così cospicuo tra le due cifre si spiega con il fatto che centinaia di migliaia di individui, specialmente in Europa centro-orientale, non si definiscano “ebrei” tout court, verosimilmente perché assimilati o perché timorosi di subire ritorsioni, ma potrebbero rivendicare ascendenze ebraiche.
Un ulteriore problema nomenclaturale, inoltre, riguarda i fondamenti di questa auto-definizione. Nei paesi post-comunisti prevalgono i criteri di etnia e cultura, mentre in Europa occidentale – pur con differenze tra i vari paesi – è la religione il principale tratto distintivo. A Est si è quindi etnicamente o culturalmente ebrei, a ovest lo si è perlopiù per credo.
Conteggiando solo gli individui che compongono il “nucleo della popolazione ebraica”, l’attuale proporzione di ebrei europei (9%) sul totale della popolazione ebraica mondiale è paragonabile a quella (12%) stimata nel 1170 da Beniamino di Tudela, antesignano di Marco Polo. E oggi come allora gli ebrei rappresentano meno dello 0.5% della popolazione europea.
La presenza demografica degli ebrei in Europa, insomma, è tornata ai livelli del XII secolo, dopo aver vissuto una crescita pressoché costante fino al primo Novecento.
Nel 1880 nel Vecchio continente viveva l’88% degli ebrei mondiali, suddivisi tra Europa centro-orientale (75%) e Europa occidentale (13%). Mezzo secolo più tardi (1939), nonostante l’emigrazione in massa verso il Nuovo Mondo, gli ebrei europei costituivano ancora la maggioranza assoluta (58%). Alla vigilia della Seconda guerra mondiale il nostro continente ospitava più di diciassette milioni di ebrei, un numero vicino all’attuale popolazione dei Paesi Bassi.
Nel 1945 saranno undici. La Shoah estirperà quasi interamente le comunità ebraiche di alcuni Stati, principalmente in Europa orientale e nei Balcani. Un trauma collettivo di questa portata renderà impossibile a gran parte dei sopravvissuti e dei loro discendenti sentirsi di nuovo sicuri e accettati nei territori che erano abituati a considerare la propria patria, invogliandoli a emigrare non appena si fosse presentata l’occasione propizia. Che arriverà tre anni e una settimana dopo la resa della Germania nazista. Il 14 maggio del 1948 David Ben-Gurion fonda lo Stato di Israele.
La nascita dello Stato ebraico è stato il primo evento geopolitico post-Seconda guerra mondiale a plasmare radicalmente le traiettorie demografiche degli ebrei europei. Ha agito fin da subito da catalizzatore per gli ebrei di tutto il mondo, ma in particolar modo per quelli europei, traumatizzati dalla Shoah. Tra 1948 e 1968 circa 620 mila ebrei abbandonarono l’Europa orientale; mezzo milione di loro si trasferì in Israele.
Tuttavia, il calo della popolazione ebraica nell’Europa comunista (-22%) venne in parte contemperato dall’aumento di quella in Europa occidentale (8%), principalmente a causa della disgregazione degli imperi coloniali.
La decolonizzazione è stato infatti il secondo degli eventi destinati a stravolgere le vicende umane e collettive degli ebrei del nostro continente.
Il graduale ritiro soprattutto della Francia dai possedimenti coloniali in Africa settentrionale e Asia, ma anche quelli di Regno Unito, Italia, Belgio e Paesi Bassi, fu nefasto per gli ebrei residenti – a volte da secoli – in queste colonie extra-europee. Non solo, avendo sovente svolto la funzione di intermediari sociali ed economici tra potenza occidentale occupante e popolazione locale, gli ebrei furono reputati collusi con gli invasori, ma dopo l’esplosione dei conflitti arabo-israeliani iniziarono a venir sempre più identificati con Israele, il nemico numero uno delle popolazioni arabo-musulmane. Sottoposti a intimidazioni e soprusi continui, molti di loro scelsero di emigrare, spesso nelle metropoli europee, rimpinguando le comunità ebraiche di questi paesi decimate dalla Shoah. A partire dagli anni ‘50 la Francia da sola accolse oltre 250 mila ebrei, provenienti perlopiù dal Maghreb ex-francese.
Un terzo evento è stato però quello più determinante nell’epopea degli ebrei d’Europa: il collasso del sistema comunista nel biennio 1989-91. Già a partire dai tardi anni ‘60, alcuni minimi allentamenti dei divieti imposti dal potere sovietico avevano permesso a molti ebrei di lasciare il paradiso dei lavoratori ed espatriare (solitamente in Israele). Il crollo del Muro di Berlino innescò però un esodo ingente, trascinatosi anche per i tre decenni successivi. Tra 1969 e 2020 più di 1,8 milioni di ebrei hanno lasciato la metà (post)comunista del continente.
In termini percentuali, nell’ultimo mezzo secolo l’Europa ha perso il 59% della propria popolazione ebraica: solo il 9% di quella rimasta in Europa occidentale, ma l’85% di quella dell’Europa orientale.
Se il picco dell’emorragia demografica si è avuto negli anni ‘90, ancora negli ultimi due decenni circa 335 mila ebrei europei sono trasmigrati in Israele, quasi due terzi dei quali dalle sole Russia e Ucraina. Secondo gli autori del report, si sarebbe ora in una fase di assestamento: la stragrande maggioranza (84%-92%) degli ebrei che abitano in Europa ha in programma di rimanerci. Tuttavia, anche qualora l’emigrazione cessasse, le comunità ebraiche europee potrebbero comunque assottigliarsi a causa di altri fattori – aumento dei matrimoni misti, assimilazione, progressivo invecchiamento.
Gli ebrei non sono fuggiti dai paesi del Patto di Varsavia solo per le motivazioni che hanno spinto migliaia di concittadini a compiere la stessa scelta dopo il Crollo del Muro di Berlino: salari più alti e benessere a Ovest, polverizzazione dello Stato sociale e insicurezza generalizzata in patria. Come testimoniano le opere di Vasilij Grossman, l’antisemitismo era molto diffuso anche in Unione sovietica. E non ne soffriva solo il popolino, bensì anche l’intelligentia e le alte sfere, si veda il cosiddetto “complotto dei camici bianchi” scatenato da Stalin poco prima di morire.
Un’interpretazione storiografica grossolana – opposizione dicotomica e irriducibile tra nazisti persecutori degli ebrei e sovietici liberatori dei lager – e le scorie della martellante retorica sovietica dell’amicizia tra i popoli, con cui il regime tentava di negare le tensioni interetniche e la xenofobia latenti nella popolazione, sono tra i fattori che hanno contribuito a occultare questa pagina ingloriosa. Iniziative propagandistiche come la tragicomica vicenda dell’Oblast’autonoma ebraica poco riuscirono a scalfire il radicato antisemitismo cui indulgeva così volentieri anche l’homo sovieticus.
(Gerusalemme, 1º marzo 1922 – Tel Aviv, 4 novembre 1995)
Nel 25° anniversario dell’assassinio di Rabin, mi piace ricordarlo pubblicando il discorso che egli pronunciò a Washington il 13 settembre 1993, in occasione della firma degli “accordi di Oslo” con l’OLP. Luciano Belli Paci
DISCORSO DEL PREMIER ISRAELIANO YITZHAK RABIN PRONUNCIATO DOPO LA FIRMA DELL’INTESA ISRAELO-PALESTINESE.
Siamo venuti da Gerusalemme, l’antica ed eterna capitale del popolo ebraico. Siamo venuti da una terra tormentata e addolorata. Siamo venuti da un popolo, una casa, una famiglia, che non ha conosciuto un solo anno, un solo mese, in cui le madri non abbiano pianto i loro figli. Siamo venuti per cercare di mettere fine alle ostilità in modo che i nostri figli, i figli dei nostri figli, non debbano più sperimentare il doloroso costo della guerra, della violenza e del terrore. Siamo venuti per tutelare le loro vite e alleviare il cordoglio e i ricordi dolorosi del passato, per sperare e pregare per la pace. Lasciate che dica a voi, palestinesi, che siamo destinati a vivere insieme sullo stesso suolo, sulla stessa terra. Noi, soldati tornati dalle battaglie macchiate dal sangue; noi, che abbiamo visto i nostri parenti e amici uccisi davanti ai nostri occhi; noi, che abbiamo partecipato ai loro funerali e non possiamo guardare negli occhi i loro familiari; noi, che siamo venuti da una terra dove i genitori seppelliscono i figli; noi, che abbiamo combattuto contro di voi, palestinesi, noi vi diciamo oggi a voce alta e chiara: basta col sangue e le lacrime.
Basta.
Non abbiamo desideri di vendetta… non nutriamo odio nei vostri confronti. Noi, come voi, siamo gente… gente che vuole costruire una casa, piantare un albero, amare, vivere al vostro fianco con dignità, in affinità, come essere umani, come uomini liberi. Noi diamo oggi un ‘occasione alla pace, e vi diciamo ancora “basta”. Preghiamo che arrivi il giorno in cui noi tutti diremo addio alle armi.
La foto : Rabin e il testo della canzone Sir Leshalom che aveva cantato poco prima di essere assassinato
Nell’era della pandemia il potere della scrittura può essere salvifico anche ricordandoci chi eravamo. Con questo intervento il grande scrittore israeliano ha inaugurato l’edizione virtuale della Buchmesse di Francoforte
Capita che, a metà giornata, io alzi la testa dalla tastiera e pensi a uno o due scrittori miei amici. Li immagino seduti al computer come me, alla ricerca di un vocabolo o di un tratto elusivo del carattere di un personaggio. Li immagino tamburellare con le dita, prepararsi l’ennesimo caffè. Camminare su e giù per la stanza perché la frase che hanno appena scritto non suona come dovrebbe. Li immagino a casa loro. La pandemia infuria, magari ha già bussato alla loro porta, eppure loro sono completamente assorti, quasi accordassero uno strumento musicale. Immagino una sorta di rete invisibile, sottile ma forte, tessuta da migliaia di scrittori e poeti che vivono in ogni parte del mondo. Alcuni hanno già pubblicato libri, altri sono alla loro prima esperienza. Gran parte di loro non è nemmeno consapevole dell’esistenza degli altri, ma insieme fanno qualcosa di importante: correggono un poco la dissonanza generale. Creano un’opera d’arte. Qui, oggi, noi scrittori, poeti, traduttori, redattori, editori, agenti ma soprattutto lettori, paragoniamo tristemente le circostanze odierne a quelle degli anni passati e ci chiediamo quale sia il nostro compito nell’attuale realtà. Potremmo dare un qualche contributo? Creare una sorta di “anticorpo” o di “vaccino spirituale” al virus? Contrapporre qualcosa di significativo al senso di restrizione e di annientamento generato dalla pandemia?
Credo che questo “qualcosa” sia la nostra capacità di osservare. Il modo in cui guardiamo il mondo e descriviamo ciò che vediamo. L’osservazione è il fulcro della nostra arte. Ciò che fa di noi degli scrittori, e forse le persone che siamo. E c’è molto da osservare. E da raccontare. In quasi tutti gli ambiti della vita avvengono, e avverranno, cambiamenti. Sistemi economici, politici, sociali, culturali collasseranno o assumeranno nuove fisionomie. Probabilmente anche i rapporti tra le persone, tra famigliari, tra amici, tra coppie muteranno.
Forse la prossimità alla morte farà sì che donne e uomini, dopo la pandemia, vedano la loro vita in una luce diversa e non vogliano più accettare compromessi. E forse scopriranno quanto siano significativi e importanti i rapporti di amicizia e d’amore. Ma fino a quel momento il coronavirus continuerà a imperversare e, come sempre, man mano che le fondamenta della società verranno minate e la sicurezza personale e nazionale diminuirà, probabilmente assisteremo a un aumento degli episodi di nazionalismo, di fondamentalismo religioso, di xenofobia, di razzismo e a gravi violazioni della democrazia e dei diritti civili. E noi scrittori osserveremo, scriveremo, documenteremo e metteremo in guardia da chiunque cerchi di attuare manipolazioni linguistiche e cognitive. Da chiunque minacci i nostri diritti civili e umani. Un evento come l’attuale pandemia di coronavirus avviene forse una volta in un secolo. Il destino ha voluto che accadesse a noi. È una malattia orribile, letale, che ci fa sentire impotenti. Osservarla, osservarne le conseguenze, è come fissare il sole. Ma gli scrittori hanno sempre fissato questo o quel sole e raccontato ciò che hanno visto. È la natura di questa strana professione. Vogliamo osservare quest’epoca e ricordare com’eravamo. In che modo abbiamo resistito o non resistito. Dove si sono rivelate le nostre debolezze – individuali e sociali – e in quali momenti abbiamo scoperto di essere più deboli di quanto pensassimo e più forti di quanto credessimo.
Saremo testimoni attivi, curiosi, acuti. Scrivere, non necessariamente della pandemia, è anche il nostro modo di resistere ai cliché, a vuoti slogan, ad affermazioni indiscriminate che spianano la strada all’istigazione, al pregiudizio e al razzismo. Ciò che facciamo riuscirà a indebolire anche minimamente lo slancio del coronavirus? Ovviamente no. Però ci permetterà di rafforzare un poco il nostro sistema immunitario. Di ricordare a noi stessi chi eravamo prima della pandemia. E di quanto potrebbe essere bello e luminoso il mondo dopo che saremo usciti da questo incubo.
Prima di concludere vorrei raccontarvi una storia così come mi fu riferita da Abraham Sutzkever, uno dei più grandi poeti yiddish, vissuto nel ghetto di Vilnius durante la seconda guerra mondiale. Così Sutzkever mi narrò della notte in cui scappò dal ghetto: “Mi convinsi del potere racchiuso nella poesia nel marzo del 1944, quando dovetti attraversare un campo minato. Nessuno sapeva dove fossero le mine. Vidi persone fatte a pezzi. Vidi uno stupido uccello che si era avvicinato troppo. Qualunque direzione prendessi, qualunque passo facessi, avrebbe potuto significare la morte. Ma fra me e me ripetevo una melodia” (e per “melodia” lui intendeva una poesia). “E al ritmo di quella melodia camminai per un chilometro nel campo minato, e ne uscii”. Poi disse la seguente, sorprendente, frase: “Potresti ricordarmi che melodia era? Io non ricordo…”. E io posso immaginarlo con un sorrisetto, quasi a dirci che la melodia la si dimentica sempre. Sta a noi reinventarla, con parole nostre, per non sentirci impotenti, sconfitti, persino nel mezzo di un campo minato. Per avere ancora speranza.
Nessun ballo per le strade ha accompagnato in Israele l’annuncio dell’accordo di pace con Emirati Arabi e Bahrain. Nelle piazze gli israeliani c’erano e ci sono, ma per un altro motivo: manifestare contro un governo non solo capeggiato da un primo ministro sotto processo per corruzione, ma assolutamente incapace di gestire l’emergenza sanitaria ed economica legata alla diffusione del Covid-19. Questa pace per i comuni cittadini non sembra al momento contare nulla. Eppure è da sempre il loro sogno, tema di canzoni celebri, preghiere e opere artistiche. Leader che hanno concluso accordi di pace come Begin o Rabin sono entrati nel mito quasi quanto David Ben Gurion. Succederà anche con Benjamin Netanyahu e la sua pace con Emirati Arabi e Bahrein? Da dieci anni al potere aspetta invano di entrare anche lui nel pantheon dei primi ministri che hanno fatto la storia dello Stato ebraico. Pensava di farlo con l’annessione dei territori, ha scelto di farlo con questi accordi, ai quali dovrebbero seguirne altri. Finora, però, questa mossa non ha pagato. Migliaia d’israeliani radunati in massa sotto casa sua continuano a chiedergli di andarsene. E anche i suoi sostenitori di destra non hanno apprezzato. Per loro l’annessione ora “congelata” era più importante di qualsiasi pace, che in un primo momento ha più che altro entusiasmato uomini di affari e tour operator, pronti a proporre ai loro concittadini trasferte da sogno in Paesi dal consumismo e dal lusso sfrenato.
Gli arabi israeliani da parte loro si sono domandati quando un governo israeliano firmerà una pace anche con loro. Netanyahu negli ultimi anni ha fatto di tutto per delegittimarli come cittadini di pari diritti. Ha fatto approvare la Legge della Nazione, durante le campagne elettorali gli ha additati come pericolo per la democrazia. “Votano in massa”,”Ci odiano, ci vogliono uccidere”, i suoi messaggi diffusi a ripetizione sui social media con l’aiuto di suo figlio Yair, “odiatore” di professione. Gli arabi locali, i palestinesi, sarebbero gli arabi cattivi e quelli della penisola arabica gli arabi buoni, educati, civili e filoebrei. Ma cosa succederà quando pellegrini degli Emirati, Bahrein e poi Arabia Saudita verranno in visita a Gerusalemme per pregare nei luoghi santi? Saranno più liberi di muoversi dei loro fratelli palestinesi? Potrebbero essere decine di migliaia i nuovi visitatori del Monte del Tempio e della moschea di al-Aqsa. Ma non si può dimenticare che questo è un luogo di preghiera rivendicato anche dagli ebrei ortodossi più oltranzisti che sognano il “terzo tempio”. Palestinesi, turisti-pellegrini dal mondo arabo, ebrei ortodossi: un insieme di comunità diverse da gestire in pochi chilometri quadrati. Interessante, tra l’altro notare, come Netanyahu non abbia richiesto di inserire nell’accordo il riconoscimento d’Israele come “Stato del popolo ebraico”, clausola da lui definita irrinunciabile per ogni accordo con i palestinesi, ma di fatto pretestuosa e senza senso.
La destra annessionista si preoccupa del destino del suo disegno della Grande Israele. Gli accordi su questo tema sono volutamente ambigui. In un passaggio parlano di “una soluzione che tenga conto delle esigenze e delle aspirazioni di entrambi i popoli” senza però menzionare il termine “diritti” che c’era negli accordi di Camp David. In un altro, invece, facendo riferimento al piano Trump parlano di “una soluzione giusta, completa, realistica e duratura al conflitto israelo-palestinese”. Il termine “realistica” potrebbe lasciar intendere una soluzione alla Trump, che tenga cioè conto della realtà attuale sul territorio con colonie e Gerusalemme annesse a Israele, ma anche delle esigenze dei palestinesi privati di risorse e spazio vitale da 43 anni di occupazione.
Rimane il fatto che questi accordi pace sono stati raggiunti ancora una volta come in passato senza proporre un soluzione definitiva al problema palestinese. Era già successo al tempo degli accordi di pace con Egitto e Giordania, ma c’è una differenza. Nei casi precedenti questi due Paesi furono aspramente criticati dal mondo arabo per aver abbandonato la causa palestinese, mentre questa volta a curare la regia degli accordi è un paese come l’Arabia Saudita, custode dei luoghi santi dell’Islam sul suo territorio, ma che potrebbe aspirare a mettere sotto la sua tutela anche Gerusalemme che Israele rivendica come sua capitale unica e indivisibile. Come saranno regolati i rapporti del mondo musulmano con la Città Santa? La questione è in sospeso, ma intanto Emirati Arabi e Bahrein si sono aperti una porta per il controllo della Gerusalemme araba.
Ma questo non è il loro unico successo politico. Hanno ottenuto dagli Usa senza veto israeliano di poter acquistare gli aerei da combattimento F-35, ora richiesti anche dal Qatar. L’accordo inoltre prevede che eventuali operazioni militari israeliane nella regione avvengano in coordinamento con gli Usa e con i suoi alleati arabi. Un vincolo alla libertà di manovra militare da sempre rivendicata da tutti i governi israeliani. Le alleanze come sempre aiutano chi le stringe, ma legano anche le mani.
Timori per le conseguenze dell’accordo investono l’Egitto, buon alleato degli Emirati, dai quali riceve come peraltro anche la Giordania copiosi finanziamenti al suo sviluppo dell’ordine di miliardi dollari. Il regime di al-Sisi si è giovato dei rapporti di pace con Israele per ritagliarsi spesso un ruolo di mediazione con Hamas, l’amministrazione palestinese e altri Paesi musulmani come il Sudan. L’allargamento della cerchia dei Paesi alleati d’Israele inevitabilmente diminuirà il peso diplomatico dell’Egitto sullo scacchiere mediorientale.
Guardando alla politica interna dello Stato ebraico ad essere sconfitta da questo accordo sembrerebbe essere anche la sinistra israeliana, o ciò che ne rimane dopo la quasi ormai certificata scomparsa del partito laburista. In realtà potrebbe essere un’occasione da cogliere. Il mantra che la pace col mondo arabo non si risolverà senza una soluzione del problema palestinese si è improvvisamente capovolto diventando “il problema palestinese non si risolverà senza che il mondo arabo non sia in pace con Israele”. L’iniziativa di pace promossa nel 2002 dalla Lega Araba su ispirazione saudita è ormai superata dagli eventi. Emirati e Bahrein con i sauditi sullo sfondo hanno deciso di rompere un tabù per convenienza strategica, ma anche guardando al futuro. E in questo modo sono venuti in effetti in soccorso del movimento della pace israeliano. Hanno bloccato la progettata annessione dei territori e ne hanno impedito la strumentalizzazione a Turchia e Iran. Hanno indebolito Hamas e Hezbollah, sempre più debole in Libano. Il concetto caro alla destra “tutti sono contro di noi” si sta ora sgretolando e anche i palestinesi si trovano ora di fronte a una realtà che non hanno mai voluto ammettere e che ha impedito loro in passato di accettare i vari piani di pace a loro proposti. Gli accordi di pace con Emirati e Bahrain, che “minacciano” di essere più caldi di quelli con Egitto e Giordania, parlano di cooperazione economica, tecnologica, scientifica e ambientale. Riconoscono in Israele una risorsa della regione e non un corpo estraneo. Ai palestinesi non rimarrà che prendere atto che il loro nemico non sarà mai sconfitto né con razzi, né con palloncini incendiari, né con missili, né con attentati, né con nuove Intifada.
Sarà sconfitto con la pace, rinunciando all’irrealistico “diritto al ritorno dei profughi”, chiedendo invece di abbattere muri e posti di blocco, cancellare le discriminazioni e restituire territori e risorse vitali alla creazione dello Stato palestinese. Sembra che una parte importante del mondo arabo abbia appreso la lezione di Nelson Mandela quando disse:”Se vuoi fare la pace col tuo nemico, devi lavorare col tuo nemico. Così lui diventerà tuo alleato”.
Lo stato di guerra e la violenza hanno da sempre aiutato la destra israeliana e Netanyahu, maestro nell’usare la paura per ergersi di fronte agli elettori come unico e insostituibile scudo. Oggi che il primo ministro vende falsamente alla sua opinione pubblica “una pace ottenuta in cambio di pace e non di territori”, sta alla sinistra israeliana sbugiardarlo e ribadire che per completare l’opera serve sedersi al tavolo con i palestinesi soprattutto se questi ultimi adotteranno una linea più realistica con il sostegno dei Paesi arabi moderati.
Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.