Blog – Full Width

by

ISRAELI ELECTIONS TRYING TO ESCAPE FROM THE DEADLOCK, AGAIN

The March 2 general elections in Israel – the third in 11 months – remain contested and uncertain, crossed by scandals, fake news and harsh propaganda. The country is facing an unprecedented political situation, with a heavy toll on governance and policymaking. According to the latest polls, neither Benjamin Netanyahu nor Benny Gantz will cobble together a majority: the scenario of a fourth election is increasingly likely. Trump’s Peace Plan and its still unpredictable outcomes for Israel, the Palestinians and the region have added even more uncertainty to this situation. What is it at stake? How will Washington’s Middle East plan impact the Israeli vote? Has Netanyahu’s time in power come to an end?

The “Netanyahu Factor” Driving Israelis to the Polls Nimrod Goren | 28 febbraio 2020

Israelis have gotten used over the years to governments that do not complete their full terms. But, they never experienced repeat elections prior to 2019. The current political deadlock is leading Israelis to the polls for the third time in one year. In the final days of the campaign, leading candidates are even referring to the option of a fourth round. Israelis are facing an unprecedented political situation that takes a heavy toll on governance and policymaking. They are also experiencing a reality that runs counter-intuitive to the Israeli state of mind of the past decade, which used to perceive Prime Minister Benjamin Netanyahu as being bound to lead on and on

Since 2009, Israeli politics has been largely shaped by one man. By winning consecutive elections and forming consecutive coalitions of various sorts, Netanyahu managed to dominate Israeli politics, prevent potential contenders from standing a chance against him, and be regarded by most Israelis (and by many in the international community) as invincible. It is not by chance that the term “King Bibi” was used on the covers of both Time and Newsweek, and was the title chosen for a documentary film that explored Netanyahu’s rise to power. 

For years, Netanyahu had almost total control of his party, successfully maneuvered leaders and voters of other right-wing parties, effectively disempowered opposition from the center and left, shaped the public discourse to his advantage, delegitimized political rivals while polarizing the society, and overall – stirred Israel’s reality to his direction of interest. Time and time again, Israelis went to the polls with no real hope of leadership change. The main open question used to be which type of coalition will Netanyahu form after results are announced. 

And then things changed. Corruption investigations that were initially dismissed and brushed off by Netanyahu, picked up pace. From one legal phase to the other, it became evident to Israelis that a major issue is brewing. Netanyahu’s repeated and increasingly harsh attacks on key personnel in the legal establishment, which were aimed at mobilizing his political base and rally his supporters, exemplified just how problematic his situation is. It was anti-corruption slogans that played a leading role in the downfall of the Likud government in 1992 and the victory of Yitzhak Rabin, and Netanyahu seems to have understood the political danger that his legal issues pose to him

To try and counter that, Netanyahu hastened into early elections (April 2019). His goal was to quickly form a new coalition that will advance legislation protecting him from being indicted while in office. Election results initially indicated that he has succeeded in paving the way for that. His traditional right-wing bloc had the required majority. But a surprise was in the waiting. Former Minister of Defence, Avigdor Lieberman, a nationalist right-wing politician who has been part of Netanyahu’s camp since the 1990s (although episodes of political rivalry), broke ranks. Without Lieberman’s party, Yisrael Beiteinu, Netanyahu did not have a coalition. His efforts to attract centrist/leftist parties to join a “unity government” or even to bring on board a single defector from another party who will give him the necessary majority in parliament – all failed. 

In the past, Netanyahu used to carry out such political moves easily. But, due to his corruption allegation, he became a persona non grata among his opponents. They were not willing to enable him to become prime minister again, given his potential downfall and the legislative reforms he sought to advance. Netanyahu was losing ground. As he failed to form a government and went to repeat elections, his image as invincible and as a “political magician” was shattered. Moreover, his image in Israel as “Mr Security” was now effectively challenged by the Blue and White Party leader, Benny Gantz, which featured three ex-IDF Chiefs of Staff on the top of its list. 

Netanyahu sought remedy in diplomatic activism. He saw the realm of foreign policy as one in which he has an added value over his contenders. Billboards of him shaking hands with Donald Trump and Vladimir Putin appeared all over Israel, portraying him as a mega-diplomat. International visits and meetings were orchestrated for him, and world leaders were willing to grant Netanyahu new diplomatic achievements that he can present as part of his campaign. However, this – like other elements of his campaign – did not prove to be effective. The September 2019 elections showed a decline in votes for the Likud party, and Netanyahu failed again in forming a government, despite the loyalty of his party and ideological bloc (excluding Lieberman). 

Towards the March 2019 elections, that tone of the opposition was already more confident. “He just can’t” was the slogan of Blue and White against Netanyahu, referring to his inability to form a coalition. “Netanyahu only cares about himself”, their campaign said, referring to the court case against Netanyahu that will begin just two weeks after the elections, on March 17th. Even the announcement of the so-called Trump Plan, which was supposed to be the ultimate political gift to Netanyahu towards the elections, was handled by the opposition in a way that did not increase Netanyahu’s popularity in the polls. 

It is still not clear which direction the upcoming elections will go. But, Netanyahu’s time in power should be up. His long tenure led him to develop a sense of entitlement to the position, that prevented him from doing – at least until now – what a prime minister accused of bribe should do: announce resignation. The damage to Israeli democracy, state institutions and governance caused by his political and personal conduct is mounting. Israel is paying a heavy price for this. It is a price that drives voters to the polls time and time again. It is also a price that drives many of them to seek a new prime minister.

Netanyahu vs Gantz: How to Defeat Each Other Peter Lintl | 28 febbraio 2020

The starting point and the sole reason that Israel faces a third election within a year is Prime Minister Benjamin Netanyahu’s looming (and now happening) indictment due to several corruption cases. Since Netanyahu seems to put all his hopes on a law granting him legal immunity he is bound to coalesce only with right winged parties – all others parties from the center-left-Arab bloc have ruled this possibility out. And since secular nationalist Avigdor Lieberman with his Yisrael Beitenu party has dropped out of the right-winged block supporting Netanyahu, we see a stalemate since April 2019. It is clear that any other Likud leader would be able to form a coalition with the centre, as the indictment is the only reason hindering that. Yet so far, no one was able to form a coalition without Netanyahu nor oust him as Likud leader.

Nevertheless his challenger Benny Gantz has managed to establish himself as a formidable opponent: as the first challenger since long, he achieves similar support in polls regarding the ability of leading the country. Secondly, his party alliance, Kahol-Lavan (“Blue and White”), has become the strongest party in the Knesset. 

Political constellations 

The two candidates operate within very small margins. As the recent elections as well as current polls show: the overwhelming majority of voters will not change their political opinion and switch sides to the other blocks. The right-wing and the center-left-Arab blocs are rather stable. Thus, in the last weeks before the election, the respective campaigns focus on two aspects: first, to mobilize their core electorate and to counter a potential election fatigue among the voters. This seems to be the case especially with the Likud electorate. Sources from within the Likud speak of up to 300,000 potential Likud voters who did not vote for the party in the last elections. Secondly, there is a slim group, the so-called “soft right”, which is, according to polls, the only group of voters to potentially switch between the blocks from right to center-left.
 

Benny Gantz: appealing to the soft right 

Benny Gantz and his party are bound to convince the small margin of moderate, soft right wing voters, who are critical of Netanyahu due to his corruption indictment. For Gantz tactics this translates on focussing on notions related Netanyahu’s looming trial: fighting corruption, re-establishing trust in state institutions, and general depicting himself as statesmanlike-leader (mamlachti) working for the whole of society, whereas Netanyahu is portrayed as utilizing the premiership for his own interests. Generally speaking, Gantz counters those voices that want to transform Israel into a more illiberal, majoritarian democracy.

As a further consequence, Gantz tries to avoid political stances which are associated with the left which could deter those soft right-wingers. He categorically rejects the possibility to include the Arab Joint List into any future coalition, since it is a party that is largely made up by Arab-Israelis. Furthermore, especially in this last election campaign, Gantz maintains moderate right-wing positions regarding the Palestinian Territories: e.g. that he would never return the Jordan Valley or that he would even annex the Jordan Valley – albeit in coordination with the international community (which effectively means not annexing it). Later on, he also stated that he would implement the “Trump Plan” after the election and thus implicitly annex all settlements. Nevertheless, over the last year Gantz was sending mixed signals regarding the West Bank and potential process with the Palestinians. Especially during the first election campaign in 2019 he also spoke of renewing the peace process.

Bottom line, Gantz positions himself as a moderately right wing politician, in a way not unsimilar to the pre-Oslo Labour party. Yet, since he is compelled to win this margin of soft-right Likud voters, it is hard to tell where he really stands on those issues. In addition, his party is extremely split: the bandwidth ranges from clear left-wingers like former Meretz member, Yael German, to outspoken pro-settlement activists as Zvi Hauser. Generally speaking, as many pundits observe, neither Gantz nor his party really formulate a concise vision of a future Israel. The main message and common denominator is to replace Netanyahu. 

Netanyahu: acting prime minister in the ropes 

Netanyahu’s election campaign relied much on the aspects it emphasized in the previous two campaigns, with a few updates in the respective fields. It featured Israel’s excellent economy (highlighting that Israel is a gas exporter), Netanyahu’s good relations with important foreign leaders and former foes (Netanyahu just attained overflight rights for Israeli planes over Sudan) and his capacity in keeping the enemies at bay, while at the same time portraying Gantz as a left-winger with whom the country would be endangered in all those fields.

Yet what certainly stood out in recent weeks and dominated the media was the so-called Trump Peace Plan – which was, not incidentally, published on the very day on which Netanyahu’s bid for immunity was scheduled to be discussed in the Knesset. The publishing of the plan is without any doubt a major political and PR achievement of Netanyahu. The plan is very close to Netanyahu’s own political positions (some ideas seem to be strikingly similar to those presented in Netanyahu’s “A Durable Peace”).

In addition, the impression of the strong bond between Netanyahu and US President Donald Trump was further strengthened by the image of the two, presenting the Peace Plan together to the public. Thus one of the successes was certainly to highlight during the election campaign Netanyahu’s potency and somewhat overshadowing the indictment.

Yet while it is generally welcomed in the Israeli society up, also by many who would see themselves as political centrist – the plan did, according to latest polls, not help to win any voters from the centre.

One of the consequences of that was that Netanyahu started a last minute effort and rolled out an economic vision for the next decade, promising cheaper housing, tax reductions and lowering the food prices. 

Constellations and outlook 

Thus, by the time of writing, the political constellation as well as the polls look very similar to the results of the September elections, which produced the stalemate between the right-wing and center-left-Arab bloc. The outcome of the election will be crucially influenced by the extent the parties can mobilize their electorates – of special importance will the turnout of the volatile Arab-Israeli vote. Additionally those soft right voters will also play an important role.

There are three principles scenarios for potential coalitions after the election: 1) Gantz can form a coalition without Netanyahu; 2) Netanyahu can form a coalition to pass an immunity law for him; or 3) leaders find some other creative way to allow Netanyahu protection from law enforcement. Some stipulated something like a “Nixon Law”, granting Netanyahu a pardon in exchange for him to step down. Albeit all of those possibilities seem unlikely. Yet, if this issues will not be solved, stalemate will prevail.

In this case, several factors will be worth watching: first, it needs to be seen to what extend the start of the trial against Netanyahu on March 17th will affect coalition negotiations and the standing of Netanyahu. Linked to this is, secondly, the question for how long the Likud will not rebel against Netanyahu as party leader. And thirdly, it is important to see if the minor parties will eventually switch blocks or put pressure on Gantz or Netanyahu to compromise. Especially the ultra-orthodox parties are worth watching here: their societies are heavily dependent on state subsidies for religious schools. They are in urgent need of the passing of a new budget – something a caretaker government without a Knesset majority, as is in office since 2019, cannot do.

For Netanyahu, on the other hand, the stalemate – or potentially a forth election, as some already speculate – seems to be a good option.

What Palestinians Should Expect from Israeli Elections Hugh Lovatt | 28 febbraio 2020

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pxfuel.com_-150x150.jpg

President Donald Trump’s peace plan has been met with wall-to-wall opposition from  Palestinians who see it as a denial of their aspirations for sovereign statehood. Many feel that it instead formalises a one state reality of open-ended occupation and unequal rights that they are currently living. Beyond the considerable anger and frustration that US actions have produced, it still seems like business as usual for Palestinians. Ultimately, what may produce a more significant reaction will be the more practical manifestations of the US plan, most particularly any steps towards de jure annexation of the West Bank. With this in mind, many Palestinians are awaiting the result of Israel’s latest round of elections.

For now, the reactions of the Palestinian leadership in Ramallah is limited to tinkering with the current Oslo peace process model, rather than ushering in a strategic rethink. There is still be no seriousness to enforce Palestinian threats to sever security cooperation with Israel or dismantle the Palestinian Authority (PA). President Mahmoud Abbas also remains unwavering in his belief in a two-state solution based on internationally agreed parameters.

Many in the PA and Palestine Liberation Organization (PLO) leadership are still hoping that the potential formation of an Israeli government led by Benny Gantz’ centrist Kahol Lavan (“Blue and White”) party would minimise the chances of annexation and allow both sides to re-right the ship. PA leaders hopes that the formation of a centre-left Israeli government could create a path towards this. They also hope that a Gantz government would allow Palestinian residents of East Jerusalem to participate in Palestinian national elections – a condition that President Abbas has set before issuing a presidential decree that would formally set in motion the electoral process.

The problem is not just that there is no plan B should Gantz lose. The other problem is that the Palestinian leadership in Ramallah is banking on an extremely optimistic reading of Israeli political dynamics. In reality, it is difficult to see how the next round of Israeli elections will produce anything more positive for Palestinians.

Whether Netanyahu stays or goes, there is unlikely to be a substantial break in Israel’s future foreign policy trajectory on the Palestinian issue. Any changes will be mostly cosmetic. Neither Gantz or Netanyahu support a return to status quo ante two-state position. Both have endorsed the US plan. Gantz was also quick to claim that Netanyahu stole his idea when he promised to extend Israeli sovereignty to the Jordan Valley.

Moreover, given current electoral dynamics, it is very unlikely that Gantz could, or would, seek a centre-left government with the Arab-Palestinian Joint Jist. Much more likely will be a centre-right government dominated by Gantz’ Kahol Lavan, Avigdor Lieberman’s Yisreal Beiteinu and a selection of other right-wing or ultra-orthodox parties, perhaps even a Likud without Netanyahu. Ironically, a Netanyahu win could actually suit the Palestinian cause better. Netanyahu’s removal would improve Israel’s relation with the EU, particularly western European governments who have grown frustrated with his behaviour, further reducing the EU’s willingness to criticise Israeli actions towards the Palestinians.

But it is perhaps in Gaza where a change of government would be most felt. Gantz and his erstwhile coalition ally, Lieberman, have criticised Netanyahu for being too soft and having squandered Israel’s deterrence capacity against Hamas. In response, they have openly called for the resumption of targeted assassination of Hamas leaders. While there is obviously a degree of electioneering behind such rhetoric, a Gantz government could very well end up taking a more confrontational position towards Gaza.

Palestinian reactions to the US plan, and what might follow, once again reveal the deep limitations and weaknesses of the Palestinian liberation movement in its current form. This is driving home an acknowledgement at all levels of Palestinian society that there needs to be a new strategy, and for this to happen, there needs to be new leadership.

Senior PA/PLO officials prefer a new leadership to emerge from within their ranks as a result of internal deal-making to succeed Abbas. While they publicly support elections, it is a safe bet that most see this as too unpredictable and potentially destructive to their ambitions given the unpopularity of both Fatah and the PLO, and their own public ratings. Hamas’s popularity, while marginally better, is also suffering, despite its continued dominance in student politics.

This generation of Palestinian leaders – whether from Fatah or Hamas – undoubtedly has the most intrinsic desire for continuity and stability, and is therefore the least likely to radically break from the current strategy, even if some changes cannot be discounted.

But many Palestinians, including a majority of the youth population, have become alienated from established political parties, and the Oslo-configured middle east process, and are desperate for new leadership and liberation strategies.

There is a new alternative, and younger, leadership emerging in the West Bank, East Jerusalem, Gaza, and the diaspora, that could potentially meet such criteria. These younger leaders and activist see the Trump plan as highlighting both the demise of the Oslo-configured two state paradigm and the need for alternative liberation strategies.

For many younger Palestinians, a new strategy will have to include the demand for equal rights within the existing one state reality (potentially without taking a collective position on two states or one state as the final goal). Along with this comes an emphasis on reviving the Palestinian national movement and promoting new forms of popular representation (at home and abroad). In parallel, there is another, equally as young, portion of Palestinian society that may gravitate towards a more confrontation approach, whether targeting Israel, its settlers, or the PA.

While a new generation of Palestinian leaders are playing increasingly important roles in grassroots mobilisation and international representation, the restrictive and exclusionary policies pursued by the main Palestinian parties, combined with Israeli detentions, are hampering their ability to compete at the national level. While this weighs against them over the short term, their age in comparison to the current generation of Palestinian leaders means that they may still prevail over the longer term. As such, the ideas which they are now discussing are perhaps more representative of where the Palestinian national movement is going.

Religious Parties: A Crucial Needle in the Israeli Vote Davide Assael | 28 febbraio 2020

To understand the extent of the upcoming Israeli elections on March 2, I think we have to start a little further back. At least since the last decade of the last century. 

The 1990s were defined as the period of Israeli “Constitutional reform, as they were characterized by an unprecedented activism of the Supreme Court. Since the birth of the state until then, the court had limited itself to promulgating fundamental laws (in Israel they replace the constitution) concerning the state’s power structure. In the Nineties the tone of the measures began to change. In 1992 the law on human dignity and freedom was promulgated, two years later the law on freedom of occupation (considering the context, it should be underlined that occupation meant jobs). The legislators were moved by the intent to fix what was expressed in the charter of ’48, which defined Israel as a “Jewish and democratic state”. However, in the conservative and religious circles of Israeli society the turning point was perceived as an unacceptable shift of the balance needle in a liberal direction to the detriment of the Jewishness of the nation. Following the old pendulum rule, what followed was a reaction in the sense of identity. This reaction had several consequences. The most striking was the birth of a new nationalist right wing, whose two most prominent figures were Naftali Bennet (founder of the Habayt Hayeudi, “The Jewish House”, party) and Ayelet Shaked. 

For twenty years the most skilled in taking advantage of the new scenario has been Prime Minister Benjamin Netanyahu, who worked hard to become the leader of this new identity front. But in the Middle East, it is known, identity and religion are hardly divisible concepts. The space has therefore been created for Israeli religious parties to play their own game, with the aim of influencing the country’s politics. When we refer to religious parties in Israel we have to underline the large differences among them and remember that two Jews usually have three opinions. Since the origin of the state (and perhaps even earlier) two fronts had been established: one religious-Zionist, in favour of a conciliation between the religious and national spheres, the other composed of the haredim (literally, the feared), always skeptical of the state of Israel, considered culpable of being the result of secular-modern culture instead of being constituted on a messianic basis. In Western language this second group is called “ultra-Orthodox”. But, as we said, two Jews have three opinions, so even here it was impossible to create a common container. The haredim parties are divided into: Yahadut HaTorah (“Judaism of the Torah”) and Shas. The first, a de facto continuator of a party founded in Poland in 1912, is the result of the union of Agudat Israel (“Union of Israel”) and Deghel Israel (“Flag of Israel”). If the first one represents the Hasidic current (a mystical current today more than anything else devoted to Jewish proselytism), the second is an expression of Lithuanian Judaism, which has had so much weight in the interpretation of the Scriptures. Shas, founded in 1983, is instead an expression of Sephardic and Misrachi Judaism. Its charismatic leader was Rav Ovadia Yosef, Chief Rabbi of Israel from 1973 to 1983, who died in 2013. 

In recent years these parties have been increasingly decisive for maintaining the coalition led by Netanyahu, which, with its peculiar unscrupulousness (you don’t have to be an expert on Machiavelli to recognize how much unscrupulousness in politics is a virtue), did not hesitate to make alliances with a world that does not belong even to a small extent to his human and political biography. Showing a remarkable ability in political bargaining, these parties managed to orient Israeli politics, obtaining a series of successes. First of all, confirming the rabbinic monopoly on conversions (here the conflict is with reformed Judaism) and on marriages, as on other areas of public life. Then, on the so-called “Law of the Wall”, where Netanyahu bowed to the most extreme demands, repeatedly contradicting himself. No mixed prayer area, where women and men can pray together. Third, with the Military Service Law[1]. This deserves a separate chapter. It is sufficient to say that the haredim communities benefit from special exemptions from the early years of the state. Exemptions which have gradually extended to anyone who pronounces the formula “The study of the Torah is my occupation”.

The rest is recent history: Avigor Liberman, founder of Israel Beitenu (“Israel our home”), an expression of the secular right, did not accept the rejection of ultra-Orthodox parties to revise the military service law, condemning Netanyahu’s government to fall. The center-left coalition reorganized around the figure of Benny Gantz, founder of Kahol-Lavan (“Blue and White”), forcing Bibi into a draw. A majority was not found and – which is unprecedented for Israel – citizens returned to the polls a second time. Another stalemate. The third election will take place on March 2. The country is exhausted. The disaffection towards politics grows, even if the voting percentages remain high, but driven by the extreme wings, which are involved in the game. The polls show an absorption of the smaller parties by the larger ones, but the balance between the two sides does not seem to have changed. Liberman has already said that this time he will guarantee the country a government. Going in which direction? The responsibility on his shoulders is enormous. First, to represent a bridge in an increasingly polarized country, one therefore more vulnerable to the enormous external pressure to which it is subjected. Second, to indicate the way for the future of Israeli identity. In what sense should the dialectic established by the founding fathers between Jewish and democratic values be redefined? Where to set the new limit? Because Israel is facing the same problems as all democracies around the world, where we are witnessing identity reactions following decades of openness and naive dreams of breaking down all limits. Except that in these parts the balance between universal and particular is called Zionism. The question is then legitimate: will Israel still be a Zionist state?

]Instead, we could be surprised by the skeptical reaction of the haredi world to the Law of the Nation enacted in 2018, which was due to the belief that it implied further secularization of the state.

Will Israeli Arabs Tip the Balance in the Elections? Claudia De Martino | 28 febbraio 2020

At a time when the political debate about state identity rages, the Palestinians of Israel, the biggest non-Jewish minority of the country (21% of the population), represent both the greatest electoral challenger and one of the few contradictory voices in an otherwise predominantly right-wing domestic electoral debate.

Despite running again in the next elections as a single slate – the Arab Joint List –, the Palestinians of Israel are a heterogenous group made up of four different parties (Hadash or the Democratic Front, Ra’am or the Southern Islamic Movement, Ta’al or the secular party and Balad or the national-secular party) divided along religious and political lines. From the group – despite their living in the “complete and united capital of Israel” (Basic Law 5740/1980) – are excluded the 350,000 Palestinians of Jerusalem enjoying a separate status, that of “non-citizen permanent residents of the State of Israel”, yet not entitled to vote in national elections: their condition is still pending and increasingly critical given the fact that East Jerusalem, according to the “Deal of the Century”, could never be returned to a Palestinian state, an accidental outcome eventually leading to their mass application for Israeli citizenship.

Notwithstanding all their internal cleavages, the single fact that all the Arab parties had been able to toss aside their respective differences and merge together in a single list is already a major achievement. The decision to run united once again, as in 2015 and September 2019, is the proof they had understood their political potential as the third major Knesset bloc, likely to be assigned key roles in both parliamentary committees and state institutions either way, whether supporting the government from outside or from the opposition ranks. In fact, the largest party outside the government coalition appoints the opposition leader, a key figure involved in all security briefings, consulting monthly with the prime minister and entitled to rebuttal speeches at the Knesset: thus the Joint List is anyhow predicted to play a major role in the forthcoming 23rd Knesset.

Given the current political stalemate between the two major political parties (Kahol Lavan and the Likud, competing in a head-to-head race – 36 to 34 seats – to build a coalition government) and the desperate attempt of both blocs to win 2 to 3 extra seats, the Joint List is able to pull the strings even tighter. By boosting an already increasing Arab turnout (rising from 49.2% in April 2019 to 59.2% in September 2019) even by a little, the Arab vote could potentially translate into two additional seats allocated either to the Joint List (for which 81.8% of the Arab preferences are cast) or to Kahol Lavan, the centre-right party, already chosen among the Jewish parties by the most Arab voters in the last round of elections. Either way, a higher Arab turnout would contribute to paving the way for the ousting of incumbent Prime Minister Benjamin Netanyahu, rightly or wrongly identified as the first enemy of the Arab minority. This in spite of the acknowledged success of his economic endeavours, among which stands the “Five Years Plan 2015-2020” investing 20 billion shekels in the so-called “Arab sector” by assigning funds to local authorities to build infrastructures and boost education. The plan achieved concrete results, such as the roll-out of the first public transportation in Arab cities, a net increase in communities’ employment rates and in attainment of a sensitive increase in those with higher education (70% of Arab students enrolled in colleges and universities), though the Likud government underperformed in housing, crime and poverty reduction. However, the most serious responsibilities ascribed to Netanyahu relate to his relentless support for settlement construction and open disregard for Arab voters shown by installing cameras in polling stations in September 2019 and labelling them an “internal enemy” aimed at overturning the Israeli democracy from within. Consequently, Bibi’s current hopeless bid to regain some Arab voters by promising to launch direct flights to Mecca at discount rates for Muslim pilgrims appears to be an empty and belated gesture, likely to fall on deaf ears.

The Arab Joint List has also gained experience throughout the last four years. After the bold move to support a prospective Gantz government in the post-September 2019 coalition talks, it has not been disheartened by the Kahol Lavan leadership’s decision to corner it out of the political game, pledging not to include it in any government. It knows that appearances are deceptive and, notwithstanding Benjamin Gantz’s firm tone of rejection, his party is opening up to Arabs and reaching out to them, reassuring the Palestinians of Israel living in the so-called “Triangle” (the eastern side of the Sharon plain in the Galilee with the highest concentration of Arabs, 92% of all residents) against the potential “relocation” to a future Palestinian State envisaged in the “Deal of the Century” and promising to fight crime and further close educational and income gaps. In addition, public opinion is sensibly shifting in its favour, as proved by a recent Channel 13 survey showing that 44% of Jews would consider “legitimate” a government supported by Arab parties against 33% totally opposed to the idea. Furthermore, some Jews ditched by their progressive left-wing party (Meretz, merged with more centrist forces) are willing to break ranks and consider voting for the first time for an Arab List: a swing vote that could potentially translate into two more seats brought about by those disheartened Jews.

All things considered, the mounting tide of forthcoming change at the helm is working in their favour and makes the Arab List even more ambitious. Currently projected in the polls to win between 13 to 14 seats, it has set its sights on 16, considering itself able to raise the stakes if able to win the preferences of both the sceptical and quitter Arab voters and those of the Jews at the fringes. Unsurprisingly, the List had launched a campaign dedicated to each Jewish minority, targeting the ultra-Orthodox under the banner of the common fight against the “military draft”, the Ethiopians by the catchword of “combatting police brutality” and the Russians by way of promoting equality against the ultra-Orthodox religious establishment.

The main goal is twofold: gaining credit both as a true national force with a progressive and comprehensive platform open to Jews and Arabs alike and changing the overall narrative, no longer portraying the Arabs as a problem but rather as an asset for the state of Israel. It does so by running campaign slogans in the interest of the many under the pioneering and enlightened leadership of its chairman Ayman Odeh. By advocating equality, the List claims to work to preserve the democratic character of the Jewish state, so far threatened by many Jewish groups and right-wing parties, by demanding equality, by cross-sectionally catering to the rights of other minorities too, and by repealing the Nation-State law, rejecting the Law of Return and calling for the “recognition of the rights of displaced persons” (a key point in the Joint List’s platform) to lay the foundation for a just peace that would imply the return of some Palestinians into what is currently Israel. In sum, the Arab Joint List places itself to the left of the Israeli political spectrum, filling a staggering void but also relying on the strength of numbers, being perfectly aware that, whatever the bombastic attacks coming from the Jewish parties, the 21% of Israelis the Arabs represent are there to stay, cannot be permanently ignored and will be increasingly vocal in politics too.

by

Il “pagamento” di Eichmann, poter dire “sono una SS”

Stefano Jesurum 26 gennaio 2020

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è stefano-jesurum-2-150x150.jpg

Hannah Arendt: «Nessun giudizio, Vostro Onore: eravamo in tanti».

Adolf Eichmann: «……..».

A: «Nessun giudizio, Vostro Onore: eravamo in tanti».

E: «……..».

A: «Nessun giudizio, Vostro Onore: eravamo in tanti».

E: «……..».

A: «Nessun giudizio, Vostro Onore: eravamo in tanti».

E: «……..».

Eichmann. Dove inizia la notte, atto unico di Stefano Massini, Fandango Libri. La rappresentazione teatrale di vittima e carnefice. Centoquattordici pagine dirompenti, fredde, viscerali, profondissime, razionali, emotive, piene e vuote di passione. Avete in mente gli occhi di Stefano Massini quando fa i suoi pezzi a Piazza pulita? Occhi che sprigionano la durezza della bontà e la follia della ragionevolezza.

L’inciampo del Giorno della Memoria è, appunto, un “inciampo”, una ricorrenza, tra qualche giorno, ieri, chissà. Qui, ora, sul palcoscenico delle pagine, ci sono solamente loro due, come ce li ricordiamo dai filmati del processo in Israele o dalle immagini di archivio. E le loro parole, incessanti, attanaglianti. «Il linguaggio, Herr Eichmann. Il linguaggio è lo specchio, sempre, di cosa sentiamo davvero. Ci pensi: la chiamavate “Soluzione Finale”. Non avevate il coraggio di dire “Massacro”. E il gas di Globočnik? Era un “Trattamento Speciale”».

Ma poi, dice Hannah, «le grandi masse fanno così: scordano tutto, velocemente, in un attimo. E non per distrazione, no. Lo fanno perché condannare gli altri – condannarli davvero – è pericoloso: corriamo il rischio, prima o poi, di sbagliare tutti. E nessuno vuol essere fatto a pezzi».

Ci vuole coraggio. Da sempre, e ancora. Anzi, no, non il coraggio, la dignità. «Il coraggio in fondo è una cosa di un attimo», vero Herr Eichmann?, il coraggio «fa rumore, abbaglia. Ci senti sotto l’orchestra come nei film, trombe, violini. Ecco, sì, il coraggio è cinema. Perfino un vigliacco può avere un attimo di coraggio, nella vita, e non cambia il fatto che era e resta un vigliacco. No. Più del coraggio è la dignità. Molto di più. Perché la dignità, se ce l’hai, ti resta incollata addosso, è parte di te». «Ognuno ha la sua idea di dignità: per Hannah Arendt e Sophie Scholl è ribellarsi. Per me era rispettare gli ordini. Stiamo su due fronti opposti».

Già, due fronti opposti. Ieri, oggi, domani. (Sophia Magdalena Scholl, Forchtenberg 9 maggio 1921 – Monaco di Baviera, 22 febbraio 1943) è stata un’attivista tedesca legata alla resistenza d’ispirazione cristiana, appartenente alla Rosa Bianca. Scelse la ribellione non violenta al regime.

È considerata martire dalla Chiesa cattolica e uno dei simboli della lotta alla dittatura nazista).

Con la Arendt noi cerchiamo, grazie a Massini, dove comincia e perché comincia il male. «Ci sarà un momento, preciso, in cui prende forma. O no? Deve esserci. Tutto ha un inizio. Quell’attimo impercettibile in cui si passa dal nulla al qualcosa. È questo che cerco io, da lei.”

Perché poi, come non essere d’accordo con Hannah?, c’è qualcosa di talmente… stupido nel male. «Sì: stupido. E guardi che non parlo delle coincidenze. Dico che il male si nutre di paura. Ne ha bisogno. Voi eravate fieri che la gente tremasse, anche solo a vedere una divisa. Portavate i teschi coi coltelli incisi nei distintivi. La paura, certo, la paura. Eppure, a sentirvi parlare, è così chiaro che ad avere paura eravate per primi voi». La paura. Non ci dice qualcosa anche oggi?

Herr Eichmann si indigna: «Non mi pagavano». «Oh sì. La pagavano con un verbo essere: “Sono un SS”. Dare a qualcuno un verbo essere è una buona forma di stipendio». C’è chi lo preferisce ai soldi.

by

L’antisemitismo di sinistra che la sinistra non sa riconoscere

di Matteo Gemolo – MicroMega 1/2020

È evidente che la lotta all’antisemitismo sia utilizzata da Salvini in chiave strumentale e giustissimo è stigmatizzare l’ipocrisia del leader leghista. Ma la sinistra, per essere credibile su questo terreno, dovrebbe iniziare a riconoscere e combattere l’antisemitismo che serpeggia silenzioso nelle sue stesse file.

Per capire il perché Matteo Salvini si sia ritrovato settimana scorsa a dibattere pubblicamente di antisemitismo nell’inusuale contesto istituzionale della sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, affiancato da intellettuali conservatori stranieri, ricercatori ed ambasciatori dobbiamo fare un passo indietro e guardare all’Europa degli ultimi anni.

Allo stato attuale, 70 membri del moribondo partito Laburista inglese sono indagati dalla Commissione per l’Uguaglianza e Diritti Umani per antisemitismo. A discorsi politicamente legittimi e di critica al governo israeliano si intrecciano affermazioni dal sapore sovversivo e apertamente intollerante come “vorrei tanto essere il presidente dello Stato di Israele. Hanno un bottone per autodistruggersi, vero?” pronunciate da Ali Milani, ex-candidato laburista nel collegio di Uxbridge e South Ruislip e proposte quanto meno imbarazzanti come quelle di “ricollocare Israele negli Stati Uniti” per risolvere “il conflitto arabo-israeliano”, rivendicate da Naz Shaha, altra parlamentare Corbynista. 

Nel luglio del 2019, la BBC si fa autrice di un documentario dal titolo incendiario “Il partito laburista è antisemita?” in cui vengono raccolte le testimonianze di otto ex-dirigenti e impiegati Labour che denunciano l’“insopportabile” atmosfera negazionista all’interno del proprio partito in merito a questioni legate all’antisemitismo e a presunti legami tra la cerchia di Corbyn, Hamas, Hezbollah e la fratellanza musulmana. Sempre nello stesso periodo, viene pubblicata una lettera aperta su The Guardian a firma di una sessantina di deputati laburisti che denunciano il proprio leader con argomentazioni simili. Un parricidio?


La convergenza tra sinistra anti-capitalista/anti-imperialista à la Corbyn e nuove forme di antisemitismo subdolo e silenzioso sembra non arrestarsi ai confini naturali della Manica.

Nell’analizzare la débâcle laburista nelle elezioni nazionali del 2019, Jean-Luc Mélanchon, leader francese de La France Insoumise ricicla l’argomento delle Epistole di San Girolamo del dum excusare credis, accusas (mentre credi di scusarti, ti accusi) incolpando Corbyn di aver dimostrato “debolezza” e generato “allarme tra le fasce più deboli del proprio elettorato” per il solo fatto di essersi confrontato e poi “scusato” con chi accusava il suo partito di non aver vigilato a sufficienza in merito a ripetuti episodi di antisemitismo: ci sono numerosi testimoni che riportano quanto fosse frequente sentire alle riunioni di partito espressioni come: “Zio scum” (feccia di sionista), “l’unica ragione per cui abbiamo prostitute a Seven Sisters è perché ci vivono degli ebrei” e “Hitler was right.” Per Mélanchon, meglio avrebbe fatto il leader laburista ad ignorare completamente il grido d’allarme lanciato dal capo rabbino inglese Ephraim Mirvis dalle colonne del Times alla vigilia delle elezioni nazionali britanniche e passare all’incasso elettorale.


Come spiegarsi dunque la sconfitta di Corbyn? Semplice: una macchinazione messa in atto da una fitta rete di lobby politico-mediatiche legate a Likud, il partito nazionalista liberale del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Quest’interpretazione, promossa da Mélanchon e sposata da tanti altri a sinistra, sembra fare pericolosamente da specchio alle teorie complottistiche demo-pluto-giudaico-massoniche (e chi più ne ha più ne metta…) di stampo fascista del secolo scorso. La cosa più grave è che questo approccio esclude aprioristicamente la possibilità che anche a sinistra si possano infiltrare forme occulte e subdole di antisemitismo.

Ma non è di certo una novità. In molti ambienti pseudo-progressisti questo genere di convinzione si salda alla perfezione con un’altra apodittica certezza: quelli pericolosi ed illiberali sono e saranno sempre dall’altra parte. Ce lo confermano quelli de Il Manifesto che scrivono con fervore: “i conservatori (inglesi) hanno sì il razzismo iscritto razzisticamente nel proprio Dna politico e sguazzano nell’islamofobia come tutte le destre fasciste…”, aggiungendo con deferenza religiosa: “Corbyn, un leader politico la cui militanza antirazzista nessun altro deputato di Westminster può vagamente pareggiare.”
 

E tornando all’Italia, ecco che ci ritroviamo in queste settimane al cospetto di un Matteo Salvini inedito che discute con opportunismo e fiuto politico eccezionale di antisemitismo, di fatto monopolizzando la conversazione su questioni che fino all’altro ieri sembravano del tutto ininfluenti: esiste un qualche legame tra sinistra ed antisemitismo? Quali sono le differenze sostanziali tra antisionismo ed antisemitismo? Esistono forme di antisemitismo diverse da quelle fascistoidi del secolo scorso? Questioni serie e che sono ormai da decenni dibattute in Europa da intellettuali, accademici e giornalisti provenienti da tutte le culture politiche.

E di fronte a questi interrogativi come reagisce parte della stampa italiana? Semplice: facendo la solita deleteria e controproducente (ormai la storia recente lo ha dimostrato) caricatura al cazzaro verde. “Salvini: l’antisemitismo in Italia? Colpa degli immigrati” si legge con incredibile spirito di sintesi su La Stampa; oppure “Salvini organizza un convegno sull’antisemitismo per prendersela coi migranti” titola Linkiesta.it.


Intendiamoci: fare la parodia al discorso del leader della Lega è facile. Troppo facile. Il suo linguaggio volutamente semplicistico e strumentale si autodenuncia da solo per quel che è: un tentativo prevedibilissimo di allinearsi alle destre conservatrici occidentali – quelle che riescono a vincere le elezioni e a governare paesi ben più complessi e dal peso internazionale ben più rilevante del nostro, come Regno Unito e Stati Uniti d’America.

Ma l’elemento di novità di queste settimane è un altro: Salvini ha finalmente capito che per trasformare il Carroccio da partito populista di protesta – abituato a tessere relazioni ambigue e controproducenti con movimentucoli neofascisti locali dallo scarso impatto elettorale – a forza di governo, deve circondarsi di “menti” esterne che contribuiscano con “argomenti” spendibili dal punto di vista intellettuale a realizzare quella mutazione genetica a cui il suo partito aspira da tempo e che gli garantirebbe un posto di tutto “rispetto” sul piano internazionale. Ed è così che tra un rigurgito al Mojito, i “bacioni” alla sinistra e i “bacini” al rosario, Salvini si ritrova per la prima volta supportato da intellettuali e pensatori appartenenti ad una destra conservatrice moderata, tutti provenienti da fuori Italia, pronti a dibattere in un contesto altamente istituzionale argomenti sui quali tra le file della sinistra italiana purtroppo sono ancora in molti a tacere. “Le nuove forme dell’antisemitismo” del 16 gennaio scorso segna il via a questo percorso di lifting intellettuale a cui si vuole sottoporre il Carroccio, a cui seguirà a breve un’altra conferenza intitolata “National Conservatism. God, Honor, Country: Presitdent Ronald Reagan, Pope John Paul II, and the Freedom of Nations”, che si terrà al Grand Hotel Plaza di Roma il 4 febbraio prossimo e che vedrà come ospiti anche il primo ministro ungherese Vicktor Orban.

Cosa ribattere dunque ad un discorso articolato come quello di Douglas Murray (autore tra i vari del best-seller “La strana morte dell’Europa: immigrazione, identità e Islam”) che da anni parla di antisemitismo di matrice religiosa? Come reagire di fronte a chi come Ramy Aziz (ricercatore egiziano copto e analista politico del Middle Eastern Affairs Journal) e Dore Gold (presidente del Jerusalem Center for Public Affairs) porta avanti una perorazione che tende ad erodere la già precaria e sottile linea di confine che vi è tra una legittima critica alle politiche governative israeliane e la negazione del diritto al popolo ebraico all’autodeterminazione?

Al di là dell’evidente uso strumentale che Salvini fa di questi argomenti, mescolando con una certa abilità la proposta di vietare per legge il Bds (boicottaggio dei prodotti provenienti da Israele) con il riconoscimento di Gerusalemme come capitale d’Isreale (seguendo la lezione di Trump), cos’altro hanno da dire gli intellettuali di sinistra di fronte all’emergere di effettive nuove forme di antisemitismo? Basterà affermare che non esistono perché a parlarne è Matteo Salvini?

Chiunque sia genuinamente interessato a comprendere le cause dell’aumento esponenziale degli attacchi antisemiti degli ultimi decenni in Occidente dovrebbe compiere prima di tutto un gesto di onestà intellettuale: spogliarsi per un istante della propria casacca ideologica, allontanarsi dallo specchio su cui le stesse idee trite e ritrite si riflettono narcisisticamente da decenni e confrontarsi con i dati che provengono dal mondo reale.

L’Alto commissario delle Nazioni Unite (UNHCHR) riporta che gli atti antisemitici in Francia nel 2018 sono aumentati del 74% rispetto al 2015. Il numero delle minacce antisemite sono anch’esse in crescita del 67% e fanno riferimento a 358 incidenti registrati nel 2019 (comprendenti insulti orali e scritti, email di minaccia, graffiti, svastiche ecc.) rispetto ai 214 riportati del 2017. Sul suolo francese sono ancora 824 gli istituti ebraici sotto sorveglianza militare e poliziesca. Ancora più preoccupante appare la situazione in Francia se prendiamo in considerazione un ulteriore dato: rispetto alla tendenza generale che vede diminuire gli attacchi a sfondo raziale (scesi del 4,2% secondo DILCRACH, la Delegazione interministeriale alla lotta contro razzismo, antisemitismo e omofobia) e quelli di matrice anti-musulmana (il 2018 registra il livello più basso di attacchi contro cittadini di fede islamica dal 2010), gli atti antisemiti rappresentano più della metà, il 55%, di tutti gli atti violenti a sfondo razzista registrati nel 2018, a discapito del fatto che la comunità ebraica francese costituisca meno dell’1% della popolazione totale.



In Germania la situazione è altrettanto allarmante. Secondo l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) gli attacchi antisemiti hanno raggiunto un totale di 1.799 unità rispetto alle 1.239 del 2011. Le statistiche della polizia attribuiscono l’89% di tutti i crimini antisemiti tedeschi agli estremisti di destra, ma i membri della comunità giudaica descrivono un’altra realtà: secondo un’indagine dell’Unione Europea, il 41 % degli intervistati afferma che gli attacchi degli ultimi anni siano fondamentalmente di matrice islamica. Un’indagine della Anti-Defamation League sembra confermarlo, riportando un’inquietante dato: il 56 % dei musulmani in Germania nutre atteggiamenti apertamente antisemiti, rispetto al 16 percento della popolazione complessiva.

Individuare le diverse radici ideologiche, politiche e religiose di questo sentimento crescente d’odio e pregiudizio nei confronti dei nostri concittadini ebrei è tanto fondamentale quanto urgente. Molti osservatori, non tra gli ultimi l’Agenzia tedesca per la sicurezza interna, hanno iniziato ad allargare il proprio campo d’indagine anche a fette della popolazione di confessione musulmana, dando risposta concreta al timore largamente diffuso all’interno della comunità ebraica rispetto a quel fenomeno noto come “antisemitismo d’importazione” che si affianca a quello del tutto locale d’origine neonazista. Dal 2015 in avanti, la crescente presenza di rifugiati provenienti dalla Siria e dall’Iraq ha allarmato molti ebrei in Germania che già si percepivano minacciati su due fronti opposti: da un lato, dall’avanzata della destra nazionalista dell’Afd, dall’altro da una più generale atmosfera d’intolleranza alimentata a distanza dal conflitto israelo-palestinese, soprattutto a partire dalla Seconda Intifada di inizio anni 2000.

Un episodio su tutti: nell’Aprile del 2018, nel distretto di Prenzlauer Berg a Berlino un ragazzo israeliano di nome Adam Armoush, viene aggredito da un 19enne siriano di origine palestinese mentre passeggia con un amico indossando uno yarmulke; il siriano prende la propria cintura e frusta il ragazzo israeliano al grido di “yehudi” (“ebreo” in arabo). La scena è filmata da un testimone ed il video, diffuso sui social media, genera una tale indignazione nell’opinione pubblica internazionale che Angela Merkel si ritrova costretta pubblicamente a parlare per la prima volta di “matrice islamica” in riferimento ad un episodio di violenza antisemita.

Anche in Svezia, il numero di crimini a sfondo antisemita registrati nel 2018 ha raggiunto il record più alto degli ultimi decenni, aumentando del 53% rispetto ai dati forniti dal governo nel 2016. Nei Paesi Bassi la polizia parla di casi raddoppiati tra il 2008 e il 2018, da 141 a 284 (dati Poldis). La comunità ebraica del Belgio, che conta circa 40.000 abitanti e si divide principalmente tra la capitale ed Anversa, ha subito un numero crescente di minacce ed intimidazioni negli ultimi anni a partire dall’attentato al Museo Ebraico di Bruxelles del 2014 per mano dell’ex miliziano dell’ISIS Mehdi Nemmouch, costato la vita a quattro persone. Il rabbino capo Albert Guigui non indossa più la kippah dal 2001, a seguito di un assalto antisemita alla sua persona per mano di un gruppo di giovani magrebini. L’esibizione del copricapo tradizionale ebraico viene percepito come pericoloso da un numero crescente di ebrei europei. Nel 2014, in Danimarca una scuola ebraica di Copenaghen ha invitato i suoi studenti ad indossare cappellini da baseball sopra i loro yarmulke. Nel 2016 Tzvi Amar, presidente del concistoro israelita di Marsiglia, ha consigliato agli ebrei della sua città di adottare una simile forma precauzionale. Anche in Italia gli incidenti antisemiti si sono quasi quadruplicati passando da 16 episodi nel 2010 a 56 nel 2018 (DIGOS).

Questi dati ci insegnano tre cose. Primo: il problema dell’antisemitismo è reale, vasto e radicato. Secondo: sottovalutare l’antisemitismo per pigrizia intellettuale o presunta superiorità morale, pensandolo come un problema che non ci affligge, significa solo rendersi complici della sua diffusione. Terzo: lasciare alle destre sole il monopolio su di un argomento che è molto più complesso di quello che ci fa comodo credere, è da irresponsabili.

E per concludere, si stia certi di una cosa: la comunità ebraica se ne fa molto poco delle nostre critiche nei confronti di Matteo Salvini, se a nostra volta non dimostriamo di esser capaci di riconoscere e combattere l’antisemitismo che serpeggia silenzioso tra le nostre stesse file.
Mattia Gemolo (24 gennaio 2020)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Matteo-Gemolo-150x150.jpg


Matteo Gemolo è un musicologo e flautista italiano. Laureato in Filosofia all’Università di Padova, in Musicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in flauto traversiere al Conservatorio Reale di Bruxelles. In qualità di interprete e ricercatore il suo lavoro si situa in prima linea nella ricerca, studio ed esecuzione del repertorio contemporaneo per il traversiere. Di origini veneziane, vive da 8 anni a Bruxelles (Belgio). Suona regolarmente con orchestre barocche di fama internazionale e si esisisce nei principali teatri e festival in tutta Europa. Ha inciso per Warner Classics & Erato e per Arcana (Outhere Music). Ha collaborato con varie riviste tra cui FaLaUt (IT), The Flutist Quarterly (US) e come conferenziere per il Royal Northen College of Music di Mancheste (UK), l’Università di Cardiff (UK) e l’Università di Aveiro (PO). E’ attualmente titolare di una borsa di studio di dottorato in Music Performance all’Università di Cardiff (Galles). Appassionato di filosofia, politica, storia dell’arte, cinema e giornalismo. Scrive e parla fluentemente in Inglese e Francese.

by

L’odio senza tempo

Dialogo su antisemitismo e antisionismo in crescita in Italia e in Europa

Giovedì 16 gennaio 2020 Sinistra per Israele ha incontrato a Milano i circoli PD 15 Martiri e Marcona 101 per un dialogo su antisemitismo e antisionismo, di nuovo in crescita in Italia ed in Europa.

I partecipanti sono stati accolti con un buffet di assaggi a “tema” con falafel, hummus, melanzane ed altre specialità.

Dopo una breve presentazione dei circoli da parte di Massimo Griffini e Margherita Scalfi e l’introduzione di Edmondo de’Donato sul tema della serata, Lia Quartapelle ha parlato, in collegamento da Roma, della recente indagine di Euromedia Research, pubblicata dalla Stampa, che riporta dati allarmanti sul fenomeno del crescente odio verso gli ebrei, con addirittura il 6,1 % degli interpellati che si dichiara apertamente antisemita.

Le motivazioni dell’inimicizia nei confronti dei cittadini di origine ebraica indicano come “colpe” per il 14% la responsabilità di un “genocidio” palestinese da parte di Israele, per l’11,6% che gli ebrei dispongano di un preponderante potere economico-finanziario internazionale, per il 10,7% che si prendano cura solo della propria comunità religiosa e non della società in cui vivono, per 8,4% che si sentano superiori agli altri, per il 5,8% che abbiano responsabilità dirette nei conflitti nel mondo.

Nega la Shoah l’1,3% degli intervistati. Molto più diffuso è l’antisemitismo “inconsapevole”.

Lia ha poi ricordato la Conferenza Internazionale Interparlamentare per la lotta contro l’antisemitismo, che già nel 2016 aveva rilevato un peggioramento del fenomeno in Europa, anche a causa di Internet. Lia ha citato l’intervento della professoressa Monika Schwarz Friesl, che aveva rilevato come il fenomeno dell’antisemitismo sia presente in tutti i livelli della società, come risulta dagli oltre 200.00 messaggi ostili analizzati.

Lia ha ricordato che è stato chiesto al governo ad applicare la definizione di antisemitismo introdotta dall’IHRA (International Holocaust Rimembrance Alliance), che ne allarga il concetto e coglie anche le sfumature più striscianti, tra cui, appunto, l’odio verso Israele: 

“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio nei loro confronti. Le manifestazioni retoriche e fisiche di antisemitismo sono dirette verso le persone ebree, o non ebree, e/o la loro proprietà, le istituzioni delle comunità ebraiche e i loro luoghi di culto.”

Inoltre tali manifestazioni possono anche avere come bersaglio Israele, percepito come una collettività di ebrei. L’antisemitismo accusa frequentemente gli ebrei di cospirare ai danni del resto dell’umanità, ed è spesso utilizzato per incolpare gli ebrei di uno o più problemi politici, sociali ed economici. Trova espressione orale, scritta e impiega stereotipi sinistri e tratti caratteriali negativi». La definizione è stata accolta il governo italiano proprio il giorno successivo l’incontro.

Si è aperto quindi il dibattito partendo dalla necessità di fare chiarezza in una situazione di ignoranza, intesa come mancanza di consapevolezza, che annulla la memoria del passato e non aiuta a costruire il futuro. Come scrisse Primo Levi “chi non impara dal passato è condannato a riviverlo”. Dato il paradosso attuale di una Destra che difende Israele, il primo punto è stato chiarire che, pur se il termine “antisemitismo” potrebbe essere riferito anche agli arabi, esso è riferito generalmente solo agli ebrei come d’altra parte intese fare Wilhelm Marr, che lo coniò nel 1879.

Gli interventi in particolare di Luciano Belli Paci, Bruno Segre, Gabriele Eschenazi Giorgio Albertini e Stefano Jesurum hanno fornito un esauriente quadro storico politico dalla creazione dello Stato di Israele, delle vicende del conflitto israelo-palestinese e delle varie fasi del processo di pace. E’ stata ricordata la matrice socialista del sionismo politico, frutto di uno sforzo di conciliazione tra marxismo ortodosso e nazionalismo ebraico. Interessanti contributi alla discussione sono stati portati dall’ambasciatore Giuseppe Cassini, che ha ricordato i suoi incontri sia con Rabin che con i leader arabi in Giordania, e da Michele Sarfatti, che ha citato una ricerca del 2017 dell’Osservatorio antisemitismo del Cdec di Milano che constatò che l’11 per cento degli italiani «rispondeva con giudizi negativi a domande sugli ebrei». E’ stata evidenziata la distinzione tra antisionismo, inteso come negazione del diritto all’autodeterminazione del popolo ebraico, e la legittima critica al governo di destra di Israele, che non va assimilata quindi all’antisemitismo.  

E’ stato fatta notare il progressivo indebolimento della sinistra in Israele, con il risultato che i principali competitori nella la terza tornata elettorale in un anno sono sostanzialmente un partito di destra, Likud, e uno di centro, Blu e Bianco. Paradossale che uno dei migliori alleati di Israele sia oggi l’Arabia Saudita, in quanto avversaria dell’Iran. In questo quadro spicca l’irrilevanza, ormai da anni, dell’ Unione Europea nel quadro mediorientale.

Le varie domande ed interventi delle altre persone presenti hanno alimentato la discussione, confermando l’interesse per il tema.

Ennio Galante ha chiesto se ci sono rapporti con l’unione delle comunità palestinesi ed il loro presidente Khaled Tamimi, e ha citato il GRMOC e Guido Valabrega, noto per le sue prese di posizione contro Israele all’interno del PCI.

Particolarmente interessante l’intervento di Alberto Pontara, che ha fatto notare come il fatto che il 6% della popolazione italiana si dichiari antisemita in modo aperto ci deve far preoccupare. Ma ancora di più ci deve allarmare il dato, che non conosciamo, di quanti lo sono ma non lo ammettono. Siamo di fronte a diversi tipi di antisemitismo: quello di destra (non solo estrema), quello populista (incarnato perfettamente dai deliri sui “Savi di Sion” di qualche esponente cinque stelle), quello di tipo islamista e infine dobbiamo anche constatare un antisemitismo di sinistra. In Francia il problema è ancora più sentito: molti ebrei francesi hanno scelto di andare in Israele, c’è una paura che si pensava debellata e che invece torna in modo preoccupante. La domanda è: c’è questa consapevolezza a sinistra? La sinistra sta facendo abbastanza per contrastare ogni forma di antisemitismo, anche al suo interno? Ma soprattutto, cosa dobbiamo e possiamo fare di più su questo tema? Da qui si è concordata la necessità di diffondere, all’interno del PD e della Sinistra, una maggiore conoscenza e consapevolezza, per scardinare le pregiudiziali antiisraeliane tuttora presenti nella sinistra italiana, con la proposta di tenere incontri come questo anche in altri circoli PD di Milano.

by

L’odio senza tempo

Antisemitismo e antisionismo sono fenomeni di nuovo in crescita, come dimostra l’ultimo l’attacco sanguinario di Monsey negli Stati Uniti e gli ignobili episodi sempre più frequenti in Europa. Anche in Italia si registra un crescendo inquietante di manifestazioni di odio.

I Circoli PD di Milano M101 e 15 Martiri con Lia Quartapelle ne parlano con Sinistra per Israele, da sempre impegnata a contrastare i pregiudizi antiisraeliani e antisionisti anche nella sinistra italiana, sempre con Israele, sempre contro i governi di destra (anche in Israele).

Sarà l’occasione per promuovere, sopratutto nei giovani, la corretta informazione ed analisi di questi fenomeni, per combatterli, riproponendo lo scardinamento della pregiudiziale antiisraeliana, l’antisemitismo a sinistra, e riaffermando il sionismo storico come “oggetto” di sinistra.

Vi aspettiamo Giovedì 16 Gennaio ore 21 in via Marcona 101

by

Amos Oz scolpiva le fiamme Ma sempre con delicatezza

Ad una annodalla scomparsa invitiamo a rileggere la rievocazione dello scrittore Eshkol Nevo del suo maestro all’Università Ben Gurion: «Spero che avremo il suo stesso coraggio»

Amos Oz era il mio maestro. Alla prima lezione del corso di scrittura all’Università Ben Gurion ha esordito con questa frase: «Non posso insegnarvi a scrivere. Però vi posso insegnare a cancellare». Hanno fatto seguito esercizi stimolanti. E riscontri incisivi. Ma più di tutto mi sono rimasti impressi il basilare rispetto con cui si rivolgeva a tutti i presenti e la serietà con cui si dedicava a qualunque testo gli venisse presentato. Anche il più acerbo. A fine seminario mi sono reso conto che da Amos non avevo imparato soltanto come scrivere, avevo imparato anche come insegnare: con riverenza, con dedizione assoluta, con la consapevolezza che il potere nelle mani di un maestro va usato soltanto per giovare.

Eshkol Nevo

Il secondo corso che ho seguito con lui era dedicato ai racconti brevi di Shai Agnon. Amos non insegnava Agnon come lo insegnano al liceo, con lo scopo di cavarne interpretazioni, ma da autore che cerca di individuare in che modo la lettura di un grande narratore può diventare motore per la scrittura. Ci leggeva Agnon, riga dopo riga. Delucidava e illuminava. Collegava e spiegava. Più di tutto, ci contagiava con il suo amore per Agnon.

Al termine di una lezione mi sono avvicinato al podio dove si trovava. Volevo raccontargli una cosa. Ho aspettato in fila. C’era sempre una fila di persone che volevano intrattenersi con lui. E a ciascuna dedicava un’attenzione indivisa. Quando è arrivato il mio turno, mi ha chiesto di accompagnarlo all’aula successiva in cui doveva entrare. Mi sono pavoneggiato con lui, mi ero licenziato dal lavoro e adesso «scrivevo e basta». Lui si è fermato, mi ha guardato con il suo sguardo penetrante e ha detto: «Io non ho mai “scritto e basta”». E ha aggiunto: «Non son certo che sia cosa buona, per un uomo, “scrivere e basta”».

Adesso ripenso a quella frase. Contiene un nocciolo di saggezza universale: l’anima dell’uomo ha bisogno di un contatto con il mondo concreto, altrimenti languisce nella sua solitudine. Ma racchiude anche un’ideologia. Non basta scrivere belle storie. O romanzi ben costruiti. Certo, ci si può accontentare di questo, ma un vero intellettuale non può non essere coinvolto nella società in cui vive. Esprimere la sua opinione, anche quando non è popolare. Illuminare con le sue parole gli angoli bui, anche quando nessuno li vuol vedere.

La verità va detta: Amos ha pagato un prezzo alto per il suo coinvolgimento politico e sociale. Mentre per molti riusciva a formulare in modo incisivo quel che provavano, molti altri sentivano che rappresentava tutto quello che avversavano.

«Non ho bisogno che tutti mi amino tutto il tempo» ha detto una volta Amos. Eppure, serve coraggio per rinunciare a questo amore, e serve coraggio per andare controcorrente, e serve coraggio per essere leale solo ed esclusivamente a te stesso e alla tua bussola interiore.

Spero che io e la mia generazione avremo il coraggio che ha avuto Amos: di non tacere al nostro Paese, quando cambia faccia.
Amos è rimasto il mio maestro anche quando ho smesso di studiare con lui.

Dopo ogni nuovo romanzo, ricevevo la sua telefonata. O una lettera. A volte entrambe. Oltre alle cose che del libro gli piacevano, segnalava sempre — con delicatezza, con voce gentile — ciò a cui a suo avviso era possibile aspirare. Anche dopo l’ultimo libro, ha telefonato. Questa volta, per scusarsi. Stava leggendo il mio nuovo romanzo più lentamente del solito, per via delle chemioterapie che lo indebolivano. Perciò non l’aveva ancora terminato. Sperava solo che io non la prendessi male.

Lui sperava che io non la prendessi male? Mentre lo scrivo, sento un brivido. Ma non solo io ricevevo quelle telefonate, e le lettere stilate in una scrittura incredibilmente fitta.

Chiunque abbia avuto il privilegio di avere rapporti con Amos Oz conosceva il segreto: il più grande degli scrittori in lingua ebraica, l’oratore che scolpiva le fiamme, lo stregone della tribù, nella vita privata era una persona di straordinaria delicatezza. E di straordinaria generosità.

Alcuni anni fa, dopo la pubblicazione del suo libro Giuda, l’ho intervistato. Il giornale me l’ha proposto e ho pensato che fosse un’ottima scusa per incontrarci. Ci siamo seduti nel suo studio. Abbiamo bevuto un tè. Poi un altro tè. Si è arrampicato sulla scala per prendere un libro dallo scaffale più alto della sua biblioteca.
Adesso torno a rileggere quell’intervista. E scopro che verso la fine gli avevo chiesto della fine: della prospettiva di cui godiamo quando ci avviciniamo all’ultima parte della nostra vita.

Ecco come ha risposto: «Nella mia vita, ho ottenuto più di quanto sperassi. Ci sono persone che alla mia età sono amareggiate, si comportano come se stessero per essere cacciate fuori da una festa in pieno svolgimento. Io provo gratitudine. Sono grato per un bel libro. Per una buona conversazione. Per i miei figli e nipoti. Per le amicizie».
E ha aggiunto: «Trascorro molto tempo con i morti, ripenso alle persone che ho conosciuto e amato nel corso della vita, ci sono più persone che ho amato e oggi non sono con noi, che non persone che ho amato e sono con noi. Mi mancano. Vivo come fossi gravido. Con i morti nella pancia. Di tanto in tanto converso con loro. Pongo domande, e ricevo risposte».

Alcune settimane fa ci siamo nuovamente incontrati in casa sua. Non immaginavo che sarebbe stato l’ultimo incontro. Amos era malato. Ma come sempre sprizzava acume e racconti. E come sempre lui e sua moglie Nilli non mi hanno permesso di andarmene prima di rifornirmi di provviste letterarie per la strada.
Avessi saputo che era il nostro ultimo incontro, sarei forse stato più generoso nelle parole di congedo.
Forse gli avrei detto che il maestro giusto, al momento giusto, può cambiare la vita a una persona.

Adesso converso con lui nel mio cuore, pongo domande e ricevo risposte, leggo e rileggo i suoi libri. Raccolgo frasi belle con cui consolarmi: «In cuor suo sapeva che la maggior parte delle persone ha bisogno di più amore di quanto ne possa ricevere»; «La mia maestra Zelda… riteneva opportuno richiamarmi garbatamente, se qualche volta smetti di parlare, le cose qualche volta potranno parlare a te»; «Un uomo deve agire per gli altri e non distogliere lo sguardo; se vede un incendio, ha il dovere di cercare di spegnerlo; se non ha un secchio d’acqua, può usare un bicchiere; se non ha il bicchiere, avrà un cucchiaino, l’importante è continuare a provare».

Amos Oz, amato maestro, il tuo ricordo sia di benedizione.

(traduzione di Raffaella Scardi)

L’autore del ricordo

La scomparsa dello scrittore Amos Oz, che era nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939 e si è spento il 28 dicembre 2018 a Tel Aviv a causa di un tumore, ha segnato un lutto grave per la letteratura israeliana e mondiale. Tra gli allievi di Oz, la cui opera ha segnato una stagione fondamentale nella vicenda culturale del suo Paese, spicca il romanziere israeliano Eshkol Nevo (nato nel 1971), che a suo tempo frequentò le sue lezioni all’Università Ben Gurion. A Nevo, autore di libri importanti come il romanzo Nostalgia (edito in Italia da Mondadori nel 2007 e poi riproposto da Neri Pozza nel 2014) si deve questo ricordo di Oz, che unisce la commozione personale a riflessioni acute sul ruolo svolto dal maestro nella vita sociale dello Stato ebraico.

ESHKOL NEVO

3 gennaio 2019 | 21:08

    Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.

    ADDRESS

    63739 street lorem ipsum City, Country

    PHONE

    +12 (0) 345 678 9

    EMAIL

    info@company.com