Blog – Full Width

by

Setirot – L’esempio di Irmela

Di Stefano Jesurum Pubblicato in Attualità il ‍‍30/05/2019 – 25 אייר 5779

Nella mia abissale ignoranza non sapevo dell’esistenza di Irmela Mensah Schramm. A nominarmela è stata un’amica giornalista, Barbara Notaro Dietrich, con una “battuta” intelligente: mettete fiori nei vostri cannoni?, sì, anche, ma oggi mettete poesie, versi e colori sopra le croci celtiche.
La storia è incredibile – e in un mondo come l’attuale davvero esemplare. (Mi scuso se i lettori già la conoscono; io, lo ripeto, ne ero totalmente all’oscuro). Dunque, Irmela Mensah Schramm è una vispa berlinese nata a Stoccarda nel 1945. Ex pedagoga, dedica da decenni buona parte della propria vita alla difesa dei diritti umani. In particolare, dal 1986 “fa politica” fotografando, cancellando con poesie e colori, e archiviando graffiti e scritte antisemite e razziste che incontra nei suoi giri in Germania (e non solo). Irmela occupa mediamente dalle venti alle quaranta ore alla settimana per “pulire” lo spazio pubblico e – dice lei – la vergogna che ci circonda. Non soddisfatta, lavora nelle scuole per sensibilizzare i giovani nella lotta contro l’odio. Va da sé che la sua collezione di intimidazioni e minacce di morte è ricca quasi quanto quella di “trofei” raccolti in dozzine e dozzine di scatoloni.
Al di là della mia imperdonabile ignoranza e della felicità di “scoprire” persone simili, mi chiedo se in questa nostra corsa verso il precipizio illiberale non sia il caso di dare il maggiore spazio possibile ai/alle molti/e Mensah Schramm che forse ci vivono accanto senza che noi lo si sappia.

Stefano Jesurum, giornalista

(30 maggio 2019)

by

In Israel’s New Election Campaign, Right Battles Right

By Isabel Kershner New York Times May 30, 2019

JERUSALEM — After the spectacular collapse of Prime Minister Benjamin Netanyahu’s attempt to build a coalition threw Israel into an unprecedented do-over election, Israeli public attention on Thursday was glued to two politicians.

One was Mr. Netanyahu, Israel’s prime minister for the last 10 years, but the other was not Benny Gantz, his main challenger in the election last month.

Instead, the first day of the new election campaign was dominated by Mr. Netanyahu and Avigdor Lieberman, the leader of a small ultranationalist party and former coalition partner who has become anathema to Mr. Netanyahu.

It was Mr. Lieberman’s refusal to compromise on a new military draft law with Mr. Netanyahu’s ultra-Orthodox coalition partners that thwarted Mr. Netanyahu’s efforts to form a new government. Mr. Netanyahu needed both Mr. Lieberman’s party and the ultra-Orthodox faction to build his right-wing majority.

That divide, between the ultrareligious right and the secular right, has for the moment eclipsed the old left-right divide in Israel. It proved to be Mr. Netanyahu’s undoing on Wednesday, his deadline to form a governing coalition, and could be critical in the next election, scheduled for Sept. 17.

Having failed to meet the deadline, Mr. Netanyahu pushed the Parliament to dissolve itself early Thursday, and a politically fatigued Israel awoke to find itself in another bitter election cycle.


Positioning himself as the champion of the secular right, Mr. Lieberman had seized on an issue of festering resentment in Israeli society: the broad exemptions to military service currently granted to ultra-Orthodox seminary students. Mr. Lieberman supports a new law requiring minimal quotas for them to serve, which Mr. Netanyahu’s ultra-Orthodox partners vehemently oppose.

Mr. Lieberman, whose party scraped through the last election with just five seats, strode into a news conference on Thursday with the air of a winner, appearing relaxed and self-confident, having dented Mr. Netanyahu’s aura of invincibility.

A blunt and inscrutable politician who was Mr. Netanyahu’s former defense minister, Mr. Lieberman railed against what he called a “campaign of discreditation” after Mr. Netanyahu branded him a “leftist.”

After calling for more a measured and professional political discourse, Mr. Lieberman then accused the prime minister’s supporters of nurturing a “personality cult” and said that some of Mr. Netanyahu’s close associates required a “reputable and experienced psychiatrist.”

Mr. Netanyahu tried to make light of his setback at a meeting in Jerusalem on Thursday with Jared Kushner and Jason D. Greenblatt, architects of the Trump administration’s Middle East peace plan.

“You know, we had a little event last night,” he said. “That’s not going to stop us. We’re going to continue working together.”

Later Thursday, in a televised address, Mr. Netanyahu sought to present himself as an indispensable world statesman, speaking of his special relations with the Trump administration and Russia, and he also attacked Mr. Lieberman, blaming him for toppling a right-wing government on “a personal whim.”

Despite the political instincts that have kept him in office for the last decade, Mr. Netanyahu appeared to have been taken by surprise, outfoxed by an old nemesis and finding himself in a changing political landscape.

The right wing has won easy majorities in the last three elections, and in most elections over the last four decades, while the Israeli left has shrunk. Labor, once the main center-left challenger to the right, won only six seats in the last election. Mr. Netanyahu’s main challenger was Mr. Gantz’s centrist Blue and White party, whose main campaign issue was that Mr. Gantz was not Mr. Netanyahu.

Blue and White, which won 35 seats in April, would otherwise have been a natural alternative for a coalition with Mr. Netanyahu’s conservative Likud. But Mr. Netanyahu is facing charges of bribery, fraud and breach of trust in three corruption cases, and Blue and White refused to join a government with a prime minister facing indictment.

That narrowed Mr. Netanyahu’s options. Still, signing up the same right-wing and ultra-Orthodox allies that made up his previous government should have been a cinch. But he got caught in a battle of wills between Mr. Lieberman and the powerful ultra-Orthodox alliance.

Analysts said Mr. Lieberman’s principled stand on the military draft law was a vehicle for his more far-reaching political ambitions.

His gambit, said Orit Galili-Zucker, a former strategic communications adviser to Mr. Netanyahu and a political branding expert, was “the first stone to fall, a crack in the wall.”

In the longer term, she said, Mr. Lieberman’s goal is “to bring an end the Netanyahu era.”

Yariv Levin, a Likud minister who led the party’s coalition negotiations, said Mr. Lieberman had made excessive demands, including for three ministerial posts and had intended to torpedo the new government from the start out of personal ambition, setting conditions that he knew the ultra-Orthodox politicians could not meet.

“It’s as if he said: ‘I’m willing to join the government. I just have one demand: that the legislators from United Torah Judaism come eat lunch with me in a nonkosher restaurant,’” Mr. Levin told Ynet, a Hebrew website.

It is unclear this early in the election cycle whether Mr. Lieberman can capitalize on his success, though he may well pick up some votes, just as it is too early to write Mr. Netanyahu out. But many Israelis questioned how Mr. Netanyahu got played by Mr. Lieberman, whom he knows well.

Shmuel Sandler, a professor in the department of political studies at Bar-Ilan University, said he thought Mr. Netanyahu’s focus on his legal woes and personal survival caused him to “neglect his instincts and knowledge” of Mr. Lieberman.

The rivalry between Mr. Netanyahu and Mr. Lieberman, who immigrated to Israel from Moldova 40 years ago and rose through the ranks of Likud before forming his own party, goes back decades. Mr. Lieberman, who began his political career as an aide to Mr. Netanyahu, has prepared for eventually competing for the post of prime minister by serving as foreign minister and defense minister. But Mr. Sandler said that he felt that Mr. Netanyahu did not respect his opinion or keep promises to him.

At the same time, Yisrael Beiteinu’s traditional base of aging Russian-speakers is dwindling as the immigrants increasingly vote like Israelis across the political spectrum. So Mr. Lieberman had to reinvent himself politically.

“There’s a strong, significant group of secular Israelis who self-identify as right wing,” said Yohanan Plesner, president of the Israel Democracy Institute, an independent research center in Jerusalem. “They want a right-wing government but not a government that succumbs and gives in and allows the ultra-Orthodox to call the shots.”

Mr. Lieberman is a hard-liner even by some right-wing standards, pushing for the death penalty for people convicted of terrorist acts and a much tougher policy toward Gaza.

With coalition talks at an impasse, Mr. Netanyahu was left with few options.

He chose to drag the country into new elections rather than allow President Reuven Rivlin, an old foe, to give another lawmaker the chance to form a government.

But the new election is also a big risk for Mr. Netanyahu, aside from the fact that he may lose. The election date of Sept. 17 brings his legal and political timetables dangerously close together.

The attorney general has set a hearing for Mr. Netanyahu in early October and by winter is expected to make a final decision on filing charges. Mr. Netanyahu had hoped to advance legislation in the current Parliament giving him immunity from prosecution while in office.

Even if Mr. Netanyahu wins and forms a new government by November, he may not have time to make the legal changes to protect himself. If he is indicted, he is likely to face strong pressure to step down even if he has just won the election.

Now little is certain.

A new election could turn out the same as the last, leading to the same stalemate, or not. Voter turnout could be affected. New faces could join the race.

But one thing Mr. Lieberman may have taught Mr. Netanyahu is that nothing is forever.

by

ISRAELE, LA ROTTURA DEL BLOCCO SOCIALE E LE CONSEGUENZE IN MEDIORIENTE

Di Fabio Nicolucci 31 Maggio 2019 , pubblicato su Il Mattino

Sette settimane fa, Netanyahu aveva affermato di aver vinto per la quinta volta le elezioni politiche in Israele. Ma il suo fallimento nel ricostruire la sua larga coalizione testimonia il contrario. Netanyahu il 9 aprile non aveva vinto, dato che non è riuscito a formare il governo nonostante i 30 giorni concessi dalla legge e i 14 extra concessi dal Presidente d’Israele Rivlin. Tanto che ha dovuto optare per la prima volta nella storia della democrazia israeliana sullo scioglimento di una Knesset (il parlamento israeliano, ndr.) appena eletta e su nuove elezioni il prossimo 17 settembre.

Ma se Netanyahu non è stato il vincitore, non ve ne sono altri. Del resto, ciò testimonia il suo successo nell’ottenere lo scioglimento anticipato anziché il reincarico a qualcun altro. Così oggi si è aperta la gara per il nuovo. Il casus belli è stata la richiesta dell’ ex alleato Avigdor Lieberman, capo di Israel Beitenu (“Israele, casa nostra”, partito prevalentemente di russi dell’ex Unione Sovietica), di ottenere finalmente la coscrizione obbligatoria per gli ebrei ultraortodossi, oggi esentati dalla leva obbligatoria. E per questo avversi alla legge.

Ma se pure questa vicenda sembra più vicina alla popolare commedia israeliana comica “Polishuk” (che narra le vicende fantozziane di un fantasioso politico israeliano dal nome omonimo) che non alla più drammatica serie americana “House of Cards” è più per l’apparenza che non per la sostanza.

La rottura di una maggioranza politica ventennale, quasi un blocco sociale, ha sempre ragioni e conseguenze molto più strutturali.

Per le prime, si può dire che Lieberman ha avvertito, con il suo leggendario fiuto politico tattico, l’avvicinarsi della fine dell’era Netanyahu. O meglio, della coalizione politica fondata su un arco ampio che abbracciava la sua tradizionale destra sionista fino all’estrema destra dei seguaci del rabbino razzista Kahane e ai partiti degli ebrei religiosi ultraortodossi. Di questa coalizione il capolavoro politico di Netanyahu era la saldatura tra il laicismo e l’autoritarismo putiniano degli ebrei russi venuti dall’ex Unione Sovietica, con la visione messianica e ultrareligiosa degli ebrei religiosi ortodossi e dei coloni. Per questo, la cifra politica era il mantenimento indefinito dello status quo nei rapporti israelo-palestinesi.

Il problema è che questo status quo – tenere sia tutta la Terra sia il carattere ebraico e democratico dello Stato –  alla lunga è insostenibile. Irrealistico. Anzi, pericoloso per il paese, anche se vantaggioso per sé. Per questo l’ex Capo di Stato Maggiore dell’esercito Benny Gantz aveva formato contro Netanyahu il suo nuovo partito Kahol Lavan e ottenuto il 9 aprile 35 seggi, tanti quanti il Likud.. Il premier uscente aveva tentato il 9 aprile un referendum su di sé, con la trasformazione della Repubblica in una monarchia de facto, per rimettere il genio nella bottiglia. Ma il paese era già in moto.

La rottura di questo blocco sociale avrà conseguenze tutte da studiare. Sul piano interno, si nota l’inizio di un movimento centrifugo nella coalizione di destra sinora egemonica, ed un parallelo movimento invece aggregante in un campo del centrosinistra sinora balcanizzato. A destra partirà la gara alla successione del capo. Mentre a sinistra sono partiti i primi segnali di dialogo tra Gantz e le liste arabe, per esempio. Il cui stallo prima del 9 aprile aveva portato ad una disaffezione degli arabi israeliani e ad una penalizzazione nelle urne. Tutta l’opposizione – 55 seggi su 120 – si è ritrovata unita sabato scorso a Tel Aviv nella protesta “per la democrazia” e contro la legge per l’immunità a Netanyahu,  a scudo delle accuse di corruzione che dovrà fronteggiare in tribunale i prossimi 2 e 3 ottobre. E si parla di una lista unitaria tra Meretz, che è a rischio soglia 4%, e i laburisti, svuotati da Gantz.

Ma è sul piano occidentale e regionale che ci saranno le conseguenze più profonde. E si innescheranno dinamiche di discontinuità più rilevanti. In occidente, di cui Israele è il centro di cultura politica, la coalizione tra suprematisti bianchi, sovranisti e neoconservatori, vedrà indebolirsi il collante razzista dell’islamofobia che finora la univa, venendo meno la sorgente della sua legittimazione. La componente razzista e suprematista diventerà molto divisiva, specie per le minoranze, come dimostra l’autorevole e netta iniziativa della comunità ebraica di Roma e della sua Presidente Ruth Dureghello dieci giorni fa contro “i suprematismi in Europa. Dalla rabbia all’odio”. Sarebbe bene che le sinistre europee se ne accorgessero, e dessero una mano, costruendo una nuova lotta all’antisemitismo non più fondata solo su una retorica antifascista bensì sulla lotta ai due terrorismi – quello jihadista e quello suprematista bianco – imperniata su un nuovo rapporto con questo nuovo Israele, incontrando Gantz e promuovendo nel nuovo Parlamento Europeo il rigetto della campagna antisraeliana e per questo controproducente anche per i palestinesi del movimento BDS per il boicottaggio.

Sul piano regionale, si vedrà il bluff pluriennale del piano di pace israelo-palestinese di Trump prossimo ad essere presentato in Bahrein. Con una sponda così debole, e con Cina e Russia e palestinesi che hanno già marcato visita, il summit è in forse. Da parte di Trump vi sarà però la tentazione di colmare questo vuoto politico con l’inasprimento delle tensioni con l’Iran. E da parte di Netanyahu con quelle con Hizballah in Libano e Siria. E i venti di guerra soffieranno molto più forti nei prossimi mesi nella regione.

Fabio Nicolucci

by

Setirot – Assonanze

di Stefano Jesurum, giornalista

Pubblicato in Idee il ‍‍23/05/2019 – 18 אייר 5779

Nessun paragone tra Shoah e decreti governativi emanati di recente o in (teorica, sbandierata, elettorale) via di emanazione. L’abbiamo ripetuto milioni di volte: la Shoah è un unicum nella storia. Ancora: fascismo, nazismo, non si ripetono uguali, come d’altronde nessun processo storico. Esistono tuttavia assonanze, più o meno udibili, osservabili, constatabili. Inutile elencarle. La cronaca quotidiana ce le ripropone fino alla nausea. Il dramma è che esista chi non le coglie o non ci ragiona, e sono molti, troppi. Altrettanti molti, troppi, giocano con le parole, si perdono in sofismi. Qualcuno – decerebrato o realmente neofascista e neonazista oppure ancora talmente preso dalla propria battaglia alle democrazie liberali – accusa e svillaneggia al grido di Gott mit uns (Dio con noi) chi si allarma per la disumanità e gli attacchi ai diritti e alle persone. Ci mettono in bocca parallelismi, analogie mai espressi. Quanta malafede. O forse, semplicemente, nella loro ignoranza non conoscono la parola assonanze.

Stefano Jesurum

Leggendo questo breve articolo di Stefano Jesurum ho trovato molte assonanze con il libro di Siegmund Ginzberg “Sindrome 33” di cui trovate la recensione del 2 maggio di Wlodek Goldkorn qui nel sito nella sezione News. Il libro, che vi consiglio assolutamente di leggere, narra e analizza le vicende e le ragioni che portarono Hitler al potere nel 1933 nel paese allora più democratico d’Europa. Le assonanze sono sorprendenti ed inquetanti e vale la pena citarne qualcuna oggi , giorno delle elezioni europee. Una campagna elettorale permanente, un partito che non è di destra né di sinistra ma “del popolo”, un improbabile contratto di governo, la voce grossa che mette a tacere i giornali, l’odio che penetra nel discorso pubblico, le accuse ai tecnici infidi, il debito la gestione demagogica e irresponsabile delle finanze.

Hitler nel settembre 1930 alle elezioni raccoglie poco più del 18%, i socialisti della SPD sono il primo partito con il 24,3% e i comunisti del Kpd terzi con il 13,3%. Dopo nemmeno due anni , il 31 luglio 1932, diventa il primo partito con il 37,4%. Solo pochi anni prima non raggiungeva il 2%.

Tra le ragioni di questo successo c’è una sapiente campagna mediatica di odio, di antisemitismo, di esaltazione della “Germania per i tedeschi”. In particolare l’odio verso gli ebrei coniuga perfettamente l’odio verso verso l’immigrato (in Germania erano arrivati milioni di ebrei che fuggivano profughi poveri da paesi dell’Est, dalla Russia e dalla Polonia) e verso l’elite, fatta di ebrei colti e ricchi e quindi soggetti a invidia e denigrazione. Ginzberg fa notare che anche oggi coloro che più ce l’hanno con gli immigrati, i poveracci arrivati dal Medio Oriente, dall’Afghanistan, dall’Africa o dal Sudaamerica, sono quelli che più ce l’hanno con le elite, con chi viene accusato di non comprendere, anzi di prosperare sul malessere del “popolo”, dell’uomo qualunque, dei “dimenticati”.

Assonanze inquietanti : uno dei primissimi provvedimenti del Ministro degli Interni del governo di Hitler fu il Decreto Immigrazione, che chiudeva le porte sopratutto agli ebrei, espelleva quelli privi di permesso di soggiorno, metteva fine alla naturalizzazione degli ebrei orientali. Cosa vi ricorda?

Edmondo de’Donato 26 Maggio 2019

by

Lo scrittore Stefano Jesurum a Bologna: «Netanyahu, il nuovo vitello d’oro dello Stato d’Israele»

Andrea Olgiati La Gazzetta di Bologna 15 Maggio 2019

Mancano poche ore alla formazione di un nuovo governo in Israele dopo le elezioni del 9 aprile scorso che hanno visto Benjamin Netanyahu e il suo partito di destra Likud ottenere 35 seggi su 120 (65 se si conta l’intera area di centro destra). Netanyahu riceverà così dal Capo dello Stato, Reuven Rivlin, l’incarico di formare un nuovo governo, di nuovo. «Israele fa parte del globo, e il vento che soffia per le destre nel mondo gonfia le vele del Paese», ha detto Francesco Lucrezi, professore di Storia dell’Oriente mediterraneo della facoltà di scienze Politiche dell’Università di Salerno, ospite ieri all’incontro “Israele oggi: orientamenti e prospettive dopo le elezioni” promosso all’associazione Sinistra per Israele nel museo ebraico di via Valdonica a Bologna

Per risolvere il conflitto israelo-palestinese il Likud sostiene la soluzione dei due Stati a patto che il riconoscimento dello Stato della Palestina sia subordinato alla piena accettazione di Israele da parte di tutte le forze politiche palestinesi, compresi gli islamisti radicali di Hamas. Tuttavia, «nessuno crede più ai due Stati. È una chiacchiera. Il paese è spaccato tra destra e sinistra che hanno in comune la perdita di speranza in un accordo di pace. La verità è che, con gioia o rassegnazione, si sopporta lo status quo. Il dissenso è il cuore d’Israele, ma qualcosa nel Paese negli ultimi anni è cambiato radicalmente nel cuore della democrazia», ha continuato Lucrezi

Un cambiamento che significa anche l’accentramento di poteri. «La ricchezza culturale del Paese – ha detto lo scrittore Stefano Jesurum– si è ridotta alla figura di Netanyahu, il “mago”, il “re” come lo chiamano che rischia di diventare un nuovo vitello d’oro. È intoccabile, non si può metterlo in discussione senza passare per un nemico».

Secondo il presidente della comunità ebraica di BolognaDaniele De Paz, «il risultato delle elezioni è frutto di un sentimento diffuso. Israele è un Paese democratico e il voto va rispettato. Auspico che questo governo, come quello precedente, possa in qualche modo continuare un percorso che definisca la possibilità di rimettere equilibrio nei territori contesi». 

by

Israele oggi

Orientamenti e prospettive dopo le elezioni

Martedì 14 maggio ore 17:30 Museo Ebraico di Bologna

Da Stefano Jesurum

    Etiam magna arcu, ullamcorper ut pulvinar et, ornare sit amet ligula. Aliquam vitae bibendum lorem. Cras id dui lectus. Pellentesque nec felis tristique urna lacinia sollicitudin ac ac ex. Maecenas mattis faucibus condimentum. Curabitur imperdiet felis at est posuere bibendum. Sed quis nulla tellus.

    ADDRESS

    63739 street lorem ipsum City, Country

    PHONE

    +12 (0) 345 678 9

    EMAIL

    info@company.com